Categoria: Storia

La guerra civile nel Regno delle due Sicilie

La Civiltà Cattolica – Serie IV, vol. XI – 8 Agosto 1864 di padre Carlo Maria Curci S.J. La guerra civile, che ingerisce vasta ed ostinata nel Regno delle Due Sicilie, può fornire un argomento, se altro ne fu mai, palpabile e convincentissimo, che la superstiziosa riverenza alla volontà popolare, onde alcuni Potentati tolsero pretesto …

Continua a leggere

Garibaldi: tre utili precisazioni sullo screditato eroe

Basta Bugie n.16 – 15 Febbraio 2008 di Angela Pellicciari Le «scientifiche» argomentazioni firmate da Domenico Merlino si basano tutte (dico tutte) sulla meccanica trascrizione di brani di autori filorisorgi mentali e filogaribaldini, molto lontani dallo svolgimento dei fatti. I libri che ho scritto si sono imposti all’attenzione del pubblico (nonostante la loro radicale alterità …

Continua a leggere

Cenni storici invasione Napoleone in Toscana

dall’Archivio di Stato una cronaca delle insorgenze antifrancesi in Toscana

Il terrorismo degli anabattisti: perché furono perseguitati

nati durante la Riforma istaurarono ovunque il terrore

La “sottile linea rossa”

Nella guerra di Crimea del 1856 a Balaclava il 93esimo Reggimento di fanteria Highlander compì un atto eroico

Le vere origini dell’antisemitismo nazista

Libertà e Persona 23 gennaio 2025 Le vere origini dell’antisemitismo nazista (e le false accuse a Pio XII da parte sionista) di Francesco Agnoli Trascrizione (non rivista dall’autore) del video pubblicato sul sito

Continua a leggere

La Scienza ai tempi dei Borbone

Oltre 500 brevetti registrati fino al 1857. Locomotive, telegrafi e il primo Osservatorio vulcanologico del mondo

Le origini del capitalismo nel Medioevo (e non dalla Riforma)

Quando nasce il capitalismo? Con la Riforma, come disse Max Weber o nel Medioevo cattolico? Un nuovo studio accademico analizza gli inventari del Capitalo Vaticano suggerendo che le origini del capitalismo vadano individuate già nel 1300.

Il compagno Mussolini nell’album di famiglia della sinistra  

Il fascismo? Una delle diramazioni della sinistra. Lo dimostrò l’insospettabile Giorgio Bocca, firma prestigiosa del giornalismo progressista, quando, nel 1983, pubblicò Mussolini socialfascista

L’albero di Natale non è pagano: l’origine è medievale!

La storia dell’albero di Natale, un simbolo pagano? E’ una leggenda. In questa breve ricostruzione storica mostriamo che le prime fonti storiche sull’usanza di addobbare l’albero di Natale non sono pagane ma risalgono al Medioevo cristiano.