Perché la sinistra vuole la patrimoniale

Corrispondenza Romana 19 Novembre 2025

di Roberto de Mattei

Negli ultimi giorni, in Italia, è tornato al centro del dibattito politico il tema della cosiddetta imposta patrimoniale. La discussione è stata rilanciata dai media dopo la dichiarazione della segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, favorevole a una forma di tassazione europea sui grandi patrimoni. A tale posizione ha replicato la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, affermando che «finché la destra è al governo, non ci saranno patrimoniali».

Continua a leggere

«Trump può spezzare il potere di Davos. L’Italia stia pronta»

La Nuova Bussola quotidiana 21 Novembre 2025

«L’elezione di Trump alla Casa Bianca ha mandato in crisi i propositi di governance globale del World Economic Forum. Solo lui può spezzare questo dominio che condiziona gli Stati. L’Italia stia pronta». Intervista a Maurizio Milano, in libreria con la seconda edizione del Pifferaio di Davos.

di Andrea Zambrano

Continua a leggere

Le origini risorgimentali della corruzione italiana

Alta Terra di Lavoro 14 Novembre 2025

di Giuseppe Brigante Abbate

Quella dei Savoia fu una monarchia democratica fondata sulle tangenti e su una spregiudicata brutalità. Il …nuovo stato fu travagliato da molti scandali, che ebbero come autori financo ministri e lo stesso Re, definito da Lord Clarendon: “ignorante, bugiardo, intrigante che nessuno poteva servire senza danno per la propria reputazione”.

Continua a leggere

Servizi e “Scudo per la democrazia”, l’UE progetta la nuova Stasi

La Nuova Bussola quotidiana 14 Novembre 2025

Due progetti emersi negli ultimi giorni confermano le mire simil-sovietiche della Commissione von der Leyen: la creazione dei servizi segreti europei; un pacchetto legislativo che, con la scusa di difendere la democrazia e combattere la disinformazione, limiterà la libertà.

Luca Volonté

Continua a leggere

Dibattito sugli allucinogeni: l’intervento dello psichiatra statunitense Nassir Ghaemi

Il Corriere del Sud 29 Agosto 2025

di Andrea Bartelloni

Nassir Ghaemi è presidente della Società di psichiatria del Massachusetts ed è stato a capo del Comitato “No agli allucinogeni” del referendum, che, nel novembre scorso ne chiedeva la depenalizzazione proprio in Massachusetts. Comitato che ha vinto col 57% dei voti nonostante la presenza di città come Boston e Cambridge, grazie all’America quella più profonda e meno ideologizzata.

Continua a leggere

Nicola Pisano, il linguaggio della pietra, la lezione del pulpito senese

Lo Scoglio 4 Novembre 2025

Andrea Bartelloni

Nacque in Apulia (regione che si estendeva dalla Puglia odierna fino a Basilicata e Molise) e, probabilmente, imparò a scolpire nei cantieri avviati da Federico II. Lo “stupor mundi”, con buona probabilità, dalla sua bottega lo portò a Pisa: da qui il termine «Pisano» che si associa al nome Nicola.

Nicola Pisano, vissuto durante il XIII secolo (1210 e 1220 circa – 1278 e 1287 circa) è conosciuto soprattutto come scultore per aver scolpito il pergamo del Battistero di Pisa e per quello del duomo di Siena. In Toscana fece anche altro: ad esmpio a Lucca scolpì la lunetta raffigurante la Deposizione che si trova nel portale sinistro del Duomo; mentre in Umbria, in particolare a Perugia, realizzò la Fontana Maggiore.

Continua a leggere

Uno sguardo alle cause postmoderne dell’implosione demografica

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 13 novembre 2025

di John Horvat

Improvvisamente, ci troviamo di fronte a un inverno demografico. Lo abbiamo visto arrivare da decenni. Tuttavia, gli effetti di questa implosione demografica stanno ora iniziando a manifestarsi. Una nazione dopo l’altra segnala bassi tassi di natalità e invecchiamento della popolazione. Nessun paese è esente dalla sua devastazione. La mancanza di bambini sta iniziando ad avere gravi conseguenze economiche e politiche. Presto, le nazioni non saranno più in grado di mantenere le loro strutture di governo, sostenere le loro economie o provvedere alla difesa comune. Alcuni paesi rischiano addirittura l’estinzione.

Continua a leggere

Amnesty International diventa abortista

Corrispondenza romana 12 Novembre 2025

di Giuseppe Brienza

La ONG Amnesty International, in un rapporto pubblicato il 6 novembre scorso, ha reso esplicito il suo cambio di posizione in materia di aborto denunciando «preoccupanti passi indietro» in materia avvenuti in diversi Paesi europei con «il rischio di vedere i risultati conquistati in materia di diritti riproduttivi messi in discussione da un’ondata di misure retrograde».

Continua a leggere

Guerra a Gaza, il giornalista Rai Brunori applaudito in Senato: “Il vizio dei fatti, di sentire più fonti”

Il Riformista 11 Novembre 2025

Aldo Torchiaro

Senato, sala Nassiria. Oltre la capienza consentita, il pubblico preme per entrare. Dentro, l’inviato Rai a Gerusalemme, Giovan Battista Brunori, sta presentando il suo libro. Gli fanno gli onori di casa tutti i gruppi parlamentari sensibili a conoscere e a raccontare la realtà del Medio Oriente, senza paraocchi ideologici. C’è Lucio Malan per Fdi, il capogruppo azzurro Maurizio Gasparri, il fondatore di Sinistra per Israele Piero Fassino e il segretario del PLD, Luigi Marattin. L’editorialista di Repubblica, Maurizio Molinari, conclude l’incontro dopo un’ora e venti di dibattito denso.

Continua a leggere

Bilancio della presidenza Trump su vita e famiglia

Corrispondenza romana 5 Novembre 2025

di Giuseppe Brienza

Il 5 novembre del 2024 è la data dell’inattesa rielezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti. Siamo quindi al primo anniversario della designazione, da parte del popolo americano, del 47° Capo della Casa Bianca della storia. Vincendo tale sfida il Tycoon ha guadagnato, come noto, il suo secondo mandato dopo aver vinto nel 2016 contro la candidata dell’establishment liberal, la Democratica Hillary Clinton. A differenza di dieci anni fa, in quest’ultima sfida elettorale Trump ha avuto partita facile con Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti dal 2021 al 2025, ampiamente screditata a causa dell’inconsistenza dimostrata durante la presidenza Biden.

Continua a leggere