Lo Scoglio 4 Novembre 2025
Andrea Bartelloni
Nacque in Apulia (regione che si estendeva dalla Puglia odierna fino a Basilicata e Molise) e, probabilmente, imparò a scolpire nei cantieri avviati da Federico II. Lo “stupor mundi”, con buona probabilità, dalla sua bottega lo portò a Pisa: da qui il termine «Pisano» che si associa al nome Nicola.
Nicola Pisano, vissuto durante il XIII secolo (1210 e 1220 circa – 1278 e 1287 circa) è conosciuto soprattutto come scultore per aver scolpito il pergamo del Battistero di Pisa e per quello del duomo di Siena. In Toscana fece anche altro: ad esmpio a Lucca scolpì la lunetta raffigurante la Deposizione che si trova nel portale sinistro del Duomo; mentre in Umbria, in particolare a Perugia, realizzò la Fontana Maggiore.
Continua a leggere