Problemi della democrazia

Il Popolo Nuovo n.123 20-21 Settembre 1945

di Augusto Del Noce

Nel suo libro, così notevole sotto molti aspetti, Essenza e attualità del neoliberalismo (Torino, Utet), Filippo Burzio definisce in questa formula il rapporto tra l’aspirazione democratica e la realta delle élites: le élites, prima, si autocostituiscono, e poi si propongono (nei regimi liberali-democratici) oppure si impongono (nei regimi totalitari) alle masse.

Su questa tesi, con cui sostanzialmente concordo, aggiungo alle sue alcune considerazioni.

Continua a leggere

Il progresso dei Gesuiti (di James-Brodrick)

animalfarm (da Totustuus network)

Il volume precedente di questa collana e che porta il titolo «Le origini dei Gesuiti», ha il suo seguito nel «Progresso dei Gesuiti».
Sebbene più voluminoso del primo, questo libro si occupa di un periodo che, cronologicamente considerato, non è molto esteso; a motivo però di ciò che caratterizza il nascente Ordine, esso porta il lettore in ogni parte del mondo, sulle orme dei seguaci di Ignazio i quali vanno estendendo sempre più il campo della loro multiforme attività, attività che richiede un sempre maggior numero di uomini.

E infatti nei decenni che seguono alla morte del Fondatore della Compagnia di Gesù, i Gesuiti vanno rapidamente moltiplicandosi, pronti ad accorrere ovunque la loro presenza venga richiesta, ansiosi soprattutto di portare fra i popoli pagani il messaggio di Cristo, disposti ad avvalorare la loro opera con la testimonianza del sangue.

Il seme gettato da Ignazio e dai suoi primi con fratelli dà i suoi frutti; la via tracciata dal Santo è seguita da uno stuolo sempre più folto di uomini arditi, tenaci, appassionati che, – sostenuti dalla grazia di Dio nel cui nome svolgono la loro missione e saldamente uniti fra di loro – diffondono nel mondo uno spirito nuovo di dinamismo, di intenso fervore spirituale e di zelo apostolico.

LE ORIGINI DEI GESUITI

Fratus: “Il fenomeno OnlyFans? I creator digitali non sono imprenditori ma precari auto-sfruttati”

Il Ghibellino 29Agosto 2025

di Cristiano Puglisi

Fabrizio Fratus, instancabile intellettuale-attivista classe 1973, lombardo, è forse il sociologo che, in Italia, ha più di ogni altro indagato, con scritti e conferenze, il fenomeno della pornografia nei suoi risvolti più “politici”, partendo da un punto di vista anti-modernista e comunitarista (è, per l’appunto, attualmente il principale teorico italiano del comunitarismo). Recentemente, dopo aver dato alle stampe, in più edizioni (l’ultima pubblicata da Il Cerchio) il suo saggio sul tema, “L’ideologia del godimento“, scritto a quattro mani con lo psichiatra Paolo Cioni, è tornato a scrivere sull’argomento con il nuovo volume “OnlyFans. La nuova frontiera della prostituzione e della pornografia”, edito da StreetLib. Il libro indaga, tra le altre cose, le relazioni che intercorrono tra il modello socio-economico neoliberale e il social network che ha consentito a molti creator digitali di utilizzare il proprio corpo e, nei casi più spinti, anche le proprie performance sessuali per generare reddito.

Continua a leggere

Duecento anni fa, la prima frattura che impedì la vittoria del Cattolicesimo politico

Tradizione famiglia Proprietà newsletter 12 Settembre 2025

di Guido Vignelli

1815: Un successo provvidenziale

Oggi riesce difficile immaginarlo, anche perché nessuno ce lo ricorda, eppure l’analisi storica ce lo dimostra chiaramente. Circa duecento anni fa, il Cattolicesimo avrebbe potuto sconfiggere la Rivoluzione e tornare a dominare la società europea, perché quasi tutto il mondo europeo stava diventando contro-rivoluzionario, ossia antiliberale e antisocialista.

Continua a leggere

David Hume e la tragica contraddizione della morale senza Dio

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti 4 Settembre 2025

Un libro espone l’impasse di David Hume di fronte alla morale senza Dio. Negando la legge naturale e il relativismo totale è costretto all’infelice tentativo di trovare surrogati di stabilità.

Continua a leggere

Per fermare sparatorie come quella di Minneapolis, dobbiamo rifiutare tre premesse liberali

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 4 Settembre 2025

di John Horvat

C’era qualcosa di diverso nella sparatoria di Minneapolis alla chiesa cattolica dell’Annunciazione a Minneapolis. Essa si discosta dalla narrazione standard che accompagna queste scene tragiche e fin troppo frequenti. Questo incidente non poteva essere affrontato con i soliti commenti sulle armi, sui giovani maschi in difficoltà o sulla violenza in America.

Continua a leggere

Se si pone la libertà al di sopra dell’ordine

Tradizione Famiglia Proprietà newsletter 27 Agosto 2025

di John Horvat

Oggi in America prevale la sensazione generale che la società sia allo sbando. I sondaggi dimostrano che la gente non è soddisfatta della direzione che sta prendendo la nazione. Le cose e le istituzioni non funzionano come dovrebbero. Molti attribuiscono la colpa, non senza ragione, al liberalismo.

Continua a leggere

Guerre di religione, il riassunto: la religione non c’entrava

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 23 Agosto 2025

L’analista geopolitico Dario Fabbri parla al Festival del Medioevo 2025 e fa un bel riassunto: nelle guerre di religione, la religione non fu la causa. Si trattò di conflitti di natura geopolitica.

Continua a leggere

L’aborto raddoppia i problemi mentali, nuovo studio

Unione Cristiani Cattolici Razionalisti (UCCR) 29 Agosto 2025

Nonostante le femministe minimizzino, l’aborto danneggia la salute mentale. Una nuova indagine riscontra il doppio del rischio di ricoveri per problemi psichiatrici rispetto al parto.

Continua a leggere

La dignità della donna: esaltata dal Cristianesimo e mortificata dalla cultura moderna

Corrispondenza Romana 3 Settembre 2025

Cristina Siccardi

La squallida e ormai nota vicenda del sito della vergogna, con 800 mila utenti (stiamo parlando di quasi un milione di persone!) e 10 milioni di messaggi scritti, ora chiuso, era attivo da ben vent’anni. Aperto nel 2005, ha operato per tutto questo tempo insieme ad altre realtà virtuali dello stesso tenore. Ma questa amarissima storia è solo la punta di un iceberg.

Continua a leggere