Cristianità n. 265-266 (1997)
di Salvatore Giovanni Calasso
Note
(1) Vladimir Lenin, Stato e Rivoluzione, in Idem, Opere Scelte in sei volumi, trad. it., vol. IV, Editori Riuniti-Edizioni Progress, Roma-Mosca 1975, pp. 233-324 (p. 277).
(2) Cfr. ibid., p. 309.
(3) Plinio Corrêa de Oliveira, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, parte III, cap. III, § 1, 3a ed. it. accresciuta, Cristianità, Piacenza 1977, p. 190.
(4) Ibid., parte III, cap. II, p. 173.
(5) Ibidem.
(6) Cfr. il mio Dalla donna all’individuo femminile: un passaggio di civiltà, in Marisa Forcina, Angelo Prontera e Pia Italia Vergine (a cura di), Filosofia Donne Filosofie. Atti del Convegno Internazionale. Lecce, 27-30 aprile 1992, Milella, Lecce 1994, pp. 247-272 (p. 260).
(7) Cfr. ibidem.
(8) Norberto Bobbio, Politica e cultura, Einaudi, Torino 1955, p. 28.
(9) Cfr. il mio art. cit., p. 260.
(10) Friedrich Engels, Anti-Dühring, in Karl Marx e F. Engels, Opere XXV. Anti-Dühring. Dialettica della natura, trad. it., Editori Riuniti, Roma 1974, pp. 1-314 (p. 115).
(11) Stefano Salzani, Gli avamposti del Caos. Note sulle avanguardie del villaggio globale, in Cristianità, anno XXIV, n. 252-253, aprile-maggio 1996, pp. 5-12 (p. 5).
(12) Cfr. Hakim Bey, T.A.Z. Zone Temporaneamente Autonome, trad. it., ShaKe Edizioni Underground, Milano 1993.
(13) Ibid., pp. 18-19.
(14) Ibid., p. 19.
(15) P. Corrêa de Oliveira, op. cit., parte III, cap. III, § 1, p. 190.
(16) Hakim Bey, op. cit., p. 32.
(17) Benedetto Vecchi, Frammenti di una diversa sfera pubblica, in AA. VV., Comunità virtuali. I centri sociali in Italia, manifestolibri, Roma 1994, pp. 5-14 (p. 5).
(18) Samuel Pufendorf, Princìpi del diritto naturale, trad. it., in Paolo Casini, Il patto sociale, Sansoni, Firenze 1975, pp. 84-103 (pp. 84-85).
(19) Ibid., p. 87.
(20) Thomas Hobbes, Elementi di legge naturale e politica, trad. it., a cura di Arrigo Pacchi, La Nuova Italia, Firenze 1968, p. 112.
(21) Jean-Jacques Rousseau, Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini, parte II, in Idem, Opere, trad. it., a cura di Paolo Rossi, Sansoni, Firenze 1972, pp. 31-96 (p. 67).
(22) Ibidem.
(23) N. Bobbio, op. cit., p. 29.
(24) Ibid., p. 27.
(25) Hakim Bey, op. cit., p. 51.
(26) Ibid., p. 79.
(27) Ibid., p. 34.
(28) Ibid., p. 35.
(29) Ibid., p. 41.
(30) Ibid., p. 39.
(31) Ibid., p. 44.
(32) Ibidem.
(33) Ibid., pp. 44 e 46.
(34) P. Corrêa de Oliveira, op. cit., parte I, cap. VII, § 1 A, p. 93.
(35) B. Vecchi, risposta alla lettera di Franco Vite, in il manifesto. quotidiano comunista, 16-1-1996.
(36) Alba Solaro, Il cerchio e la saetta: Centri Sociali occupati in Italia, in Carlo Branzaglia, Pierfrancesco Pacoda e A. Solaro, Posse italiane. Centri sociali, underground musicale e cultura giovanile degli anni ’90 in Italia, Tosca, Firenze 1992, pp. 11-68 (p. 13).
(37) Cfr. Consorzio Aaster, Centro sociale Cox 18, Centro sociale Leoncavallo e Primo Moroni, Centri sociali: geografie del desiderio, ShaKe Edizioni Underground, Milano 1996, p. 31, tabella 9. D’interesse anche la tabella 7, a p. 29, relativa al livello di istruzione dei frequentanti: preponderante la presenza di diplomati con il 42,8% fra scuola media superiore e professionale, gli universitari rappresentano il 26,4%, mentre i laureati sono solo il 7,9%.
(38) B. Vecchi, Al cuore del mercato, al cuore del conflitto, supplemento Il Cerchio Quadrato, n. 42, a il manifesto. quotidiano comunista, 18-9-1994, p. IV.
(39) Goffredo Fofi, Prefazione a C. Branzaglia, P. Pacoda e A. Solaro, op. cit., pp. 7-9 (p. 9). La solidarietà e la comunità a cui fa riferimento Fofi è quella che si stabilisce fra “compagni” accomunati da un unico progetto rivoluzionario. Non a caso nella lettera di Vite non vi è nessun tipo di “solidarietà” e di “tolleranza” verso gli “sbirri”, rappresentanti di quel potere a cui i CSOA si oppongono.
(40) A. Solaro, op. cit., p. 11.
(41) Hakim Bey, op. cit., p. 13.
(42) Ibidem.
(43) Ibid., p. 14.
(44) Ibidem.
(45) Ibidem.
(46) Ibidem.
(47) Ibid., p. 16.
(48) A. Solaro, op. cit., p. 11.
(49) Ibid., p. 12.
(50) Ibid., p. 13.
(51) Ibid., p. 12.
(52) Ibid., p. 13.
(53) Ibid., p. 14.
(54) L’utopia e la città, “Libera Associazione di Studi Anarchici”, novembre 1991, Bologna, cit. ibid., p. 67.
(55) A. Solaro, op. cit., pp. 20-22.
(56) Africa Unite, Molto importante, in Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Rizzoli, Milano 1996, pp. 303-304.
(57) Marco Bascetta, Dalla rivoluzione mondiale alla guerra civile planetaria, in AA. VV., Delle guerre civili, manifestolibri, Roma 1993, pp. 7-20 (p. 20).
(58) Ibidem.
(59) Ibidem.
(60) Daniele Archibugi, Dalle Nazioni Unite alla Democrazia Cosmopolita, in AA.VV., Cosmopolis. È possibile una democrazia sovranazionale?, manifestolibri, Roma 1993, pp. 91-121 (p. 101).
(61) Murray Bookchin, Democrazia diretta. Idee per un municipalismo libertario, Elèuthera, Milano 1993, p. 37.
(62) Ibid., pp. 49-50.
(63) Ibid., p. 56.
(64) Ibid., p. 59.
(65) Ibidem.
(66) Ibid., p. 81.
(67) Ibid., p. 82.
(68) Ibid., pp. 82-83.
(69) Ibid., p. 85.
(70) Ibidem.
(71) D. Archibugi, op. cit., p. 117.
(72) Ibid., p. 118.
(73) Richard Falck, Raccomandazioni positive per il prossimo futuro: una prospettiva di ordine mondiale, in AA.VV., Cosmopolis. È possibile una democrazia sovranazionale?, cit., pp. 123-157 (p. 130).
(74) C. Branzaglia, Network alternativo tra Cyberpunk e realtà virtuali, in C. Branzaglia, P. Pacoda e A. Solaro, op. cit., pp. 111-139 (p. 136).
(75) M. Bookchin, op. cit., pp. 88-89.
(76) Giovanni Formicola, Nel Paradiso blasfemo di Bassolino, in Secolo d’Italia, 28-1-1996.
(77) Üstmamò, Filikudi, in Accademia degli Scrausi, op. cit., p. 214.
(78) Hakim Bey, op. cit., p. 65.
(79) Ibid., pp. 122-123.
(80) Ibid., p. 87.
(81) Ibid., p. 122.
(82) Ibidem.
(83) Ibid., p. 161.
(84) Norman Mailer, The faith of graffiti, cit. in A. Solaro, Il cerchio e la saetta: Centri Sociali occupati in Italia, cit., p. 62.
(85) Accademia degli Scrausi, op. cit., p. 286.
(86) Ibid., p. 289.
(87) Nuovi Briganti, I Nuovi Briganti, ibid., p. 291-292.
(88) Filo da Torcere, Skarabiniere, ibid., p. 292.
(89) Africa Unite, Molto importante, ibid., p. 352.
(90) Piombo a tempo, Benvenuto, ibid., p. 351.
(91) Lou X Disastro, Che sta succedendo?, ibidem.
(92) Piombo a tempo, Benvenuto, ibidem.
(93) Filo da Torcere, Skarabiniere, ibid., p. 352.
(94) Generale, Non proibirlo più, ibidem.
(95) OTR, Ragga no droga, ibid., pp. 352-353.
(96) Fluxus, Vita in un pacifico mondo nuovo, ibid., p. 210.
(97) 99 Posse, Rigurgito antifascista, ibid., p. 335.
(98) Bisca 99 Posse, Sadda appiccia’, ibid., p. 352.
(99) il manifesto. quotidiano comunista, 27-4-1996.
(100) Ibid., 25-4-1996.
(101) Ibid., 18-4-1996.
(102) Gianni Rossi Barilli, Non solo etero, non solo maschi. Cronistoria di differenze annunciate, in Il Cerchio Quadrato, n. 42, supplemento a il manifesto. quotidiano comunista, 18-9-1994, p. VII.
(103) Prefazione ad Hakim Bey, op. cit., p. 5.
(104) Ibid., pp. 21-22.
(105) Prefazione, ibid., p. 5.
(106) Ibid., p. 101.
(107) Ibid., pp. 108-109.
(108) Ibid., p. 113.
(109) Cfr. ibid., § Gli Assassini, pp. 149-150.
(110) Ibid., p. 160.
(111) Ibid., p. 126.
(112) Francesco Botturi, Modernità e crisi dell’universale dalla secolarizzazione al nichilismo, in Per la filosofia. Filosofia e insegnamento, anno VII, n. 18, gennaio-aprile 1990, pp. 82-91 (p. 89).
(113) Cfr. Hakim Bey, op. cit., § Cronaca nera e rosa nera. Anarco-monarchismo e anarco-misticismo, pp. 102-110 (p. 105).
(114) Ibidem.