Promemoria per il convegno ecclesiale di Verona… Mentre i giornali annunciano che il nostro stupendo papa Benedetto XVI sta per firmare il decreto che permette di celebrare la millenaria liturgia della Chiesa vergognosamente proibita dopo il Concilio dall’inquisizione progressista
di Antonio Socci
Giovanni XXIII annuncia il Concilio Vaticano II il 25 gennaio 1959. Inizia la preparazione. Papa Roncalli desidera avere al Concilio la presenza di rappresentanti della Chiesa ortodossa russa. Nel 1961 approfitta di un viaggio in Russia di Ettore Bernabei per far arrivare al metropolita Rodzinski tale richiesta.
Naturalmente la Chiesa Ortodossa non può decidere nulla. E’ del tutto controllata dal Cremlino e dal Kgb. Il regime coglie dunque l’occasione per porre una condizione: che il Concilio si astenga dal condannare l’ideologia marxista e i sistemi comunisti. Il Vaticano spedisce a Mosca il 27 settembre 1961 monsignor Willebrands a dare garanzie e nell’agosto 1962 a Metz, in Francia, il cardinale Tisserant, decano del Sacro Collegio, per conto della Santa Sede, e il metropolita Nicodemo, per conto della Chiesa Ortodossa, stipulano l’accordo: il Concilio non parlerà di comunismo.
Molto tempo dopo fu Romano Amerio a scriverne nel suo volume “Iota unum”, dove, sulla base di testimonianze dirette, precisò che “l’iniziativa dei colloqui fu presa personalmente da Giovanni XXIII dietro suggerimento del card. Montini e che Tisserant ‘ha ricevuto degli ordini formali, tanto per firmare l’accordo che per sorvegliarne l’esatta esecuzione durante il Concilio’ ”.
In effetti durante quell’Assise accadde l’incredibile. Quando fu depositata una petizione, firmata da 450 padri conciliari, nella quale si chiedeva la condanna esplicita e rinnovata del comunismo, anziché essere messa ai voti fu “insabbiata”. La Segreteria del Concilio si nascose dietro incredibili scuse. Fu un’autentica e clamorosa violazione della legalità conciliare. Ma ancora più grave fu l’impegno sottoscritto dal Vaticano: di fatto, su richiesta di un regime persecutore e sanguinario, per ottenere un piatto di lenticchie (due osservatori russo-ortodossi ben controllati dal Kgb) si accettò di legare le mani al Concilio, di compromettere la libertà morale della Chiesa. Infischiandosene della “Chiesa del silenzio”.
Nel 1938 Pio XI con la Divini Redemptoris aveva definito il comunismo “un flagello satanico”. Scriveva: “il comunismo è intrinsecamente malvagio e nessuno che voglia salvare la civiltà cristiana deve collaborare con esso in qualsiasi impresa”. Era dunque una questione dottrinale, ma anche pastorale. Il Concilio infatti non era di tipo dogmatico, ma pastorale. Dunque per sua natura doveva parlare della Chiesa nel mondo contemporaneo.
Arrivava 50 anni dopo la rivoluzione bolscevica, dopo il più immane macello di cristiani della storia della Chiesa, mentre il comunismo aveva appena divorato mezza Europa (e aveva appena soffocato nel sangue la rivolta d’Ungheria), mentre aveva conquistato la Cina facendo carneficine orrende, mentre era arrivato in Corea, a Cuba – provocando una grave crisi internazionale – e divampava in Vietnam.
Perfino l’Italia si era appena salvata da questo “flagello”, ma si era avuta egualmente una lunga scia di sangue (come dimostrano i libri di Gianpaolo Pansa) con un immenso martirio di sacerdoti nel Centro Italia. In questa situazione in cui Kruscev, al potere a Mosca, aveva addirittura rilanciato la persecuzione anticristiana in Russia, mentre tanti vescovi e preti erano in carcere, il Concilio viene imbavagliato, non può occuparsi del comunismo e accade – osserva Amerio – che “negli Atti non se ne trova nemmeno il vocabolo che tanto spesseggiava nei documenti papali sino a quel momento.
La grande Assemblea si pronunciò specificatamente sul totalitarismo, sul capitalismo, sul colonialismo, ma celò il suo giudizio sul comunismo dentro il giudizio generico sulle ideologie totalitarie”. Papa Roncalli nel solenne discorso di apertura, dando implicitamente un pesante giudizio sui predecessori, affermò: “La Chiesa preferisce oggi far uso della medicina della misericordia, invece che dell’arma della severità” e proporre “insegnamenti piuttosto che condanne”. Dunque non più censure e scomuniche per nessuno, solo che nel frattempo, sotto il pontificato del “Papa buono”, si ricominciava a perseguitare ferocemente padre Pio. Ma per il comunismo nessuna condanna.
Roncalli aggiunse, nel suo beato ottimismo: “Non già che manchino dottrine fallaci, opinioni e concetti pericolosi (…) ma (…) ormai gli uomini da se stessi sembra siano propensi a condannarli”. A parte il “talento profetico” che qui papa Roncalli dimostra (di lì a poco scoppia il ’68 e il mondo intero si ubriaca di ideologie terrificanti), a prendere alla lettera quelle parole del papa si dedurrebbe che non c’è più bisogno della Chiesa Madre e Maestra, visto che gli uomini sanno camminare “da se stessi”. Che effetto produsse questa abdicazione, questa decisione di non illuminare i cristiani su cui, di lì a poco, si sarebbe abbattuto il ’68 ? Disastroso.
Dieci anni dopo il Concilio, Paolo VI esterna pubblicamente la sua disperata sensazione che la Chiesa stia subendo i colpi dell’ “autodemolizione” e “che da qualche parte sia entrato il fumo di Satana nel tempio di Dio”. Ma chi aveva aperto la porta? Ancora Paolo VI dolorosamente confessò: “l’apertura al mondo è diventata una vera e propria invasione del pensiero secolare nella Chiesa. Siamo stati forse troppo deboli ed imprudenti”. Roncalli aveva tuonato contro i “profeti di sventura” (ce l’aveva con il messaggio della Madonna a Fatima, che metteva in guardia proprio dal comunismo) e fece lui le sue euforiche “profezie” di “una nuova primavera della Chiesa”, “una nuova Pentecoste”. E’ arrivato l’inverno gelido e buio.
Pochi anni dopo Paolo VI, anche lui un tempo ottimista, fece questo bilancio: “Si credeva che dopo il Concilio sarebbe venuta una giornata di sole per la storia della Chiesa. E’ venuta invece una giornata di nuvole, di tempesta, di buio”. Proprio dai primi anni Sessanta, Pio XII era stato attaccato, in modo furibondo, perché – a dire dei critici – non avrebbe formulato condanne chiare e pubbliche del nazismo durante la guerra (cosa peraltro non vera). Invece Giovanni XXIII, che pattuì col Cremlino quel “silenzio” sul comunismo, viene esaltato da decenni come grande papa del dialogo. Eppure il fatto era trapelato.
Il 16 gennaio 1963 “France Nouvelle”, organo dei comunisti francesi, ne aveva scritto trionfalmente come un successo del “sistema socialista mondiale”. Il Vaticano – riferiva quel giornale – “ha preso l’impegno che nel Concilio non ci sarebbe stato alcun attacco diretto contro il regime comunista”. E anche il quotidiano cattolico La Croix, il 15 febbraio 1963, informava che erano state “date garanzie” sulla natura “apolitica” del Concilio. Eppure nessuno denunciò il fatto.
Probabilmente è proprio da questo “silenzio” del Concilio che nel mondo cattolico è diventato prevalente un pensiero di tipo non cattolico. E la Chiesa italiana, al convegno di Verona, si troverà ancora alle prese con le conseguenze drammatiche di quell’errore. Cosa concluderne? Si attribuisce a Pio XII una battuta formidabile, fra il serio e il faceto, ma profondamente vera: “La prova che la Chiesa è un’opera divina è che neanche gli ecclesiastici sono riusciti a distruggerla”.