Redazione

Articoli dell'autore

La guerra civile nel Regno delle due Sicilie

La Civiltà Cattolica – Serie IV, vol. XI – 8 Agosto 1864 di padre Carlo Maria Curci S.J. La guerra civile, che ingerisce vasta ed ostinata nel Regno delle Due Sicilie, può fornire un argomento, se altro ne fu mai, palpabile e convincentissimo, che la superstiziosa riverenza alla volontà popolare, onde alcuni Potentati tolsero pretesto …

Continua a leggere

Garibaldi: tre utili precisazioni sullo screditato eroe

Basta Bugie n.16 – 15 Febbraio 2008 di Angela Pellicciari Le «scientifiche» argomentazioni firmate da Domenico Merlino si basano tutte (dico tutte) sulla meccanica trascrizione di brani di autori filorisorgi mentali e filogaribaldini, molto lontani dallo svolgimento dei fatti. I libri che ho scritto si sono imposti all’attenzione del pubblico (nonostante la loro radicale alterità …

Continua a leggere

L’ideologia (e l’inflazione) dei diritti dell’uomo

Korazim.org 8 aprile 2025 di Giuseppe Brienza Oggi ricorre uno dei numerosi anniversari (108 quelli disseminati durante tutto l’anno secondo il “Calendario dei Diritti Umani” del Consiglio d’Europa) pensati per “sensibilizzare”, “celebrare”, “formare”, “stimolare la consapevolezza”, “realizzare azioni progettuali” etc. sui diritti dell’uomo.

Continua a leggere

Il valore della memoria – gli Scritti militanti, di Marco Tangheroni

Governo Italiano, presidenza del Consiglio dei Ministri 15 Aprile 2025 Il valore della memoria – presentazione di Scritti militanti, di Marco Tangheroni nel 20° anniversario della sua morte, intervento del Sottosegretario Mantovano L’Intervento del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, a Pisa, Palazzo Gambacorti, in occasione della presentazione del volume “Il valore …

Continua a leggere

Cammino sinodale: quando la “profezia” diventa rivoluzione

Visto da Roma 6 Aprile 2025 di Julio Loredo L’ultraprogressista Andrea Grillo ha esultato perché «lo stanco, burocratico e spesso vuoto apparato della chiesa sinodale italiana è stato disattivato». Stava parlando della seconda assemblea sinodale delle chiese in Italia svoltasi la scorsa settimana nell’Aula Palo VI nella Città del Vaticano, proprio a due passi dal …

Continua a leggere

Il “cattivo maestro” Altiero Spinelli

Radio Roma Libera 23 marzo 2025 di Roberto de Mattei Il 19 marzo 2025, durante un intervento alla Camera dei deputati, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha preso pubblicamente le distanze dal Manifesto di Ventotene, redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante il loro confino nell’isola di Ventotene.

Continua a leggere

Riletture. San Francesco non era un paladino dell’ambiente

Avvenire venerdì 4 aprile 2025 L’ottavo centenario della morte è l’occasione per riscoprire il santo di Assisi oltre l’ideologia ecologista: non fu un amante di fiori e farfalle…E il suo Cantico non è una lode alla Natura Davide Rondoni

Continua a leggere

A uccidere il P.I.L. non sono i dazi la Von der Leyen

La Verità 7 Aprile 2025 A uccidere il P.I.L. non sono i dazi ma le 13.000 norme della Von der Leyen Tutti urlano alle tariffe ma gli industriali puntano il dito sulle migliaia di vincoli creati dalla Commissione europea. Orsini, presidente di Confindustria: «L’U.E. ha scelto l’ideologia non i posti di lavoro». Per competere partire …

Continua a leggere

Femminicidi, altro che razzismo, ci sono numeri e fatti

Atlantico, 7 Aprile 2025 Femminicidi, altro che razzismo: numeri e fatti danno ragione a Nordio Infondate le accuse al ministro. Le “diverse sensibilità” verso le donne riconosciute e anzi rivendicate dagli esponenti delle società o religioni che non riconoscono l’esistenza di diritti universali di Anna Bono

Continua a leggere

Il Lato Oscuro della tecnologia:

Negli Usa un adolescente si è tolto la vita dopo aver chattato con una persona virtuale generata dalla IA. I pericoli della dipendenza e possibili precauzioni per evitarla