Articoli dell'autore
Nov 14
Bukovskij, dissidente contro il potere irrazionale
La Nuova Bussola quotidiana 29 Ottobre 2019 Vladimir Bukovskij, scrittore, dissidente sovietico e attivista politico, è morto il 27 ottobre, nel Regno Unito, all’età di 76 anni. Denunciò anche complicità e ipocrisie dell’Occidente democratico e le ambiguità dell’Ue. Un ricordo con testimonianze dell’amico giornalista Dario Fertilio. di Stefano Magni
Nov 14
Libano ancora nella bufera
Appunti sabato 9 Novembre 2019 Il Libano stretto nella morsa della crisi economica e di chi cerca una rivalsa alla sconfitta in Siria di Massimo Granata
Nov 14
Contestazione e valori
[intervento al Congresso internazionale su I valori permanenti nel divenire storico. Roma, 3-6 ottobre 1968, pubblicato in Ethica, 1969, II, pp. 107-119]. di Augusto del Noce
Nov 14
L’urlo inascoltato dei Cristiani in Siria
In Terris giovedì 7 Novembre 2019 Il direttore di Aiuto Alla Chiesa che Soffre, Alessandro Monteduro, riporta a In Terris la verità sul dramma senza fine delle minoranze cristiane in Medio-Oriente Marco Grieco
Nov 14
Joker: benvenuti nell’era della psichiatria politica globale
L’Occidentale 7 Novembre 2019 di Giulio Lanza Un grande successo di pubblico ha consacrato la popolarità di Joker, il film hollywoodiano realizzato magistralmente e presentato per la prima volta lo scorso 31 agosto al 76esimo Festival Internazionale del Cinema di Venezia, dove è stato riconosciuto meritevole del premio più alto, il Leone d’Oro.
Nov 14
Maximum Illud, la missione ad gentes per rinnovare la Chiesa “di destra” e “di sinistra”
AsiaNews 5 Novembre 2019 Papa Francesco ha voluto ricordare i 100 anni della Lettera apostolica di Benedetto XV per “Alimentare l’ardore dell’attività evangelizzatrice della Chiesa ad gentes” e “riprendere con nuovo slancio la trasformazione missionaria della vita e della pastorale”. Senza la missione ad gentes, l’impegno dei cristiani scivola verso un “grigio pragmatismo” fatto di …
Nov 10
La Francia profanata nel silenzio dei media europei
La Nuova Bussola quotidiana 6 Novembre 2019 È una Francia che non viene immortalata, quella delle ultime settimane. Ancora profanazioni, saccheggi e atti vandalici. Nel cimitero di Breuil a Cognac divelte croci e immagini religiose. La notte di Halloween un’ondata di violenza con incendi e veicoli dati a fuoco: oltre una dozzina gli episodi. …
Nov 07
Perché Pio XI voleva che tutti proclamassero che “Gesù è Re”
Aleteia 5 Novembre 2019 Credeva che riconoscere Cristo come Re avrebbe portato alla pace duratura sulla Terra Philip Kosloski
Nov 07
Comunisti sovietici uccisero una donna disabile che aveva organizzato un gruppo di recita del Rosario
Aleteia 29 Ottobre 2019 Sua madre venne avvisata del fatto che era morta per infezione epatica. Non ci volle molto per scoprire che le avevano sparato alla testa
Nov 07
Elogio (controcorrente) della plastica
Da “Libero”, 3 novembre 2019 di Antonio Socci Oggi non si crede più in Dio, però si crede ciecamente a Greta Thunberg. Perfino papa Bergoglio, poche settimane fa, ha rilasciato un’intervista di due pagine alla “Stampa” in cui Dio non veniva mai nominato (neanche Gesù Cristo), ma in compenso il pontefice nominava ed esaltava Greta.