Redazione

Articoli dell'autore

Ipotesi su Gesù

Il Borghese n. 11 novembre 2019 di Giuseppe Brienza Ritorna dopo 43 anni il classico di Vittorio Messori, originariamente pubblicato nel 1976 per la Sei di Torino e successivamente tradotto in quasi trenta lingue, compreso il coreano (in Italia ha venduto oltre un milione di copie). Pochi e marginali gli interventi apportati con l’occasione del …

Continua a leggere

Anche in politica e in economia non tutto è negoziabile

Ricognizioni 31 Ottobre 2019 Matteo Mazzariol (Presidente Movimento Distributista Italiano) Quando si parla di “princìpi non negoziabili”, ci si riferisce in genere alle tematiche strettamente legate alla famiglia, alla sessualità e alla bioetica. Ma la consapevolezza che esistono valori irrinunciabili può e deve essere estesa anche ai temi altrettanto importanti della giustizia sociale e della …

Continua a leggere

Che cosa significa pregare “secondo le intenzioni del papa”?

Dal Blog di Aldo Maria Valli 31 Ottobre 2019 Cari amici di Duc in altum, poiché da più parti gli è stato chiesto un chiarimento circa l’espressione “pregare secondo le intenzioni del sommo pontefice”, monsignor Nicola Bux ha scritto un breve pro memoria proponendomi di diffonderlo tramite il blog. Lo faccio molto volentieri. A.M.V.

Continua a leggere

Lo studioso del gender ammette: “Mi sono inventato tutto”

Il Giornale.it 5 Novembre 2019 Christopher Dummitt, professore canadese della Trent University e autore di alcuni importanti saggi sul gender, ammette i propri errori: “Faccio mea culpa” di Roberto Vivaldelli

Continua a leggere

La Los Angeles liberal come la Roma dei 5 Stelle: ideologia green, incendi, inefficienze e topi

Atlantico 5 Novembre 2019 di Rob Piccoli Come tutti sanno, la California sta vivendo giorni terribili, con le fiamme che lambiscono sia la Città degli Angeli — la megalopoli grande un po’ meno del Friuli Venezia Giulia e un po’ più della Liguria, ma con una popolazione pari a quella della Lombardia e del Veneto …

Continua a leggere

Massoneria & Rivoluzione francese. Dagli illuminati all’illuminismo (2)

Ricognizioni 25 Novembre 2019  Mario Di Giovanni   Frances Yates († 1981), tra i massimi studiosi di storia post-rinascimentale del secolo scorso, nelle sue opere tratteggia l’azione di questa società di pensiero – un pensiero non più cristiano – che attraverso le crepe di una società europea lacerata dalla riforma protestante fece filtrare un messaggio …

Continua a leggere

Custodi e amministratori, non per la decrescita

Il Timone n.188 Ottobre 2019 Una autentica “conversione ecologica” avviene solo con riferimento al Creatore, che ci consegna il creato per il bene e la felicità. Altrimenti ogni decrescita sarà solo infelice di Giorgio Maria Carbone

Continua a leggere

Il “non detto” della crescita “sostenibile”

Alleanza Cattolica Martedì, 29 ottobre 2019   Cosa s’intende davvero quando si parla di “sostenibilità”? Bisogna chiarire anzitutto il termine, poiché dietro di esso si annida in agguato l’inganno. Maurizio Milano

Continua a leggere

Il futuro senza verità

Ricognizioni 28 Ottobre 2019   di Roberto Pecchioli   É difficile immaginare il futuro, nell’epoca dell’odiernità, l’eterno presente che si consuma nell’attimo. Addirittura arduo è pensare in termini di comunità nel triste trionfo di infinite individualità, di gruppi reciprocamente ostili impegnati a rivendicare diritti, puntualizzare con il dito alzato, denunciare offese, lamentare discriminazioni.

Continua a leggere

I poveri del Libano

Newsletter Novembre 2019 n 11 Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza http://www.ouipourlavielb.com/it/ Facebook: Damiano Puccini pdamianonotiziarivolontari@gmail.com di padre Damiano Puccini

Continua a leggere