Redazione

Articoli dell'autore

La Scuola parentale cattolica modalità ordinaria per l’educazione umana e cristiana

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1037 del 28 Ottobre 2019 don Samuele Cecotti Vice-Presidente Osservatorio Van Thuan

Continua a leggere

Il vizio delle tasse

Il Foglio, 26 ottobre 2019 La presunzione di volerci educare a consumi più etici è l’ultima trovata ipocrita dello stato vorace di Serena Sileoni e Carlo Stagnaro

Continua a leggere

“Amazzonia: la posta in gioco”. La voce degli indio.

Osservatorio – Sinodo Sull’Amazzonia 9 Ottobre 2019 [Quello che segue è il testo dell’intervento dell’Avv. Jonas de Souza Marcolino Macuxí al Convegno internazionale “Sinodo panamazzonico: la posta in gioco“, tenutosi a Roma, sabato 5 ottobre 2019 presso l’Hotel Quirinale, organizzato dall’Istituto Plinio Corrêa de Oliveira, il convegno si è svolto nell’Hotel Quirinale. Al termine i …

Continua a leggere

L’economia in una pagina

Storia Libera anno VI (2020), n. 11 Mark SKOUSEN   A cura e traduzione di Bernardo Ferrero* ________________ Mark Skousen (1947-viv.) è un economista americano, autore di oltre 25 libri. È former president di FEE – Foundation for Economic Education e membro della Mont Pelerin Society. Tuttora ricopre il ruolo di presidential fellow all’università di …

Continua a leggere

Ineguaglianze giuste e necessarie

Tradizione Famiglia Proprietà n. 83 Ottobre 2019 (Testo tratto da varie conferenze di Plinio Corrêa de Oliveira. Traduzione di Diego Zoia) Un richiamo a una verità dimenticata: l’ideale cattolico di una società fraterna, perché armoniosamente gerarchica di Plinio Corrêa de Oliveira

Continua a leggere

Eliminare il contante, l’idea leninista per liquidare la libertà

La Nuova Bussola quotidiana 15 Ottobre 2019 L’eliminazione del contante, voluta da questo governo, significa pagare (al sistema bancario) per pagare ed essere pagati, ma soprattutto favorire il controllo di Stato sui movimenti di danaro costretti alla dimensione elettronica-virtuale, e cioè a ridurre la riservatezza, ch’è uno dei costitutivi della libertà. Già Lenin ci aveva pensato. di Giovanni Formicola

Continua a leggere

L’apostolo della Verità

Litterae Communionis Anno VIII – gennaio 1981 Cercate ogni giorno il volto dei santi… 28 gennaio Tommaso d’Aquino Inos Biffi

Continua a leggere

La guerra del futuro

Il Populista 22 Ottobre 2019 È mai possibile che nei luoghi dove si sono verificati i principali fatti del Vangelo gli unici ad essere estromessi siano i fedeli di Gesù? Forse anche a causa di questo, come diceva Don Gianni Baget Bozzo (1925-2009), “il vero conflitto che sta per scoppiare non è quello tra Islam …

Continua a leggere

Abbiamo vissuto solo nel presente. Ecco perché ci ritroviamo senza più figli

Corriere della Sera 15 Ottobre 2019 Siamo cresciuti tra il nichilismo punk anni 70 e quello neo liberista anni 80. L’infecondità della mia «generazione X» ha soprattutto ragioni culturali di Antonio Scurati

Continua a leggere

Erasmus una generazione di apolidi

Il Timone n.188 Ottobre 2019 Tanti giovani europei beneficiano del programma di mobilità studentesca, ma oltre alle opportunità ci sono diverse insidie. «E’ un programma ideologico volto a produrre persone sradicate e conformiste, attraverso anche l’industria del divertimento e dello svago», dice il giovane storico Paolo Borgognone. di Lorenzo Bertocchi

Continua a leggere