Redazione

Articoli dell'autore

Quaresima. Qual è il vero cuore di Cl

Il Sabato n.8 25 febbraio 1989 Tutti parlano di Comunione e liberazione. Ma il più delle volte i termini con cui se ne parla sono molto lontani dalla realtà di questo movimento. Perciò ci è sembrato giusto offrire ai lettori, in questo periodo verso la Pasqua, tre testi di don Giussani. Attraverso la lettura di …

Continua a leggere

Appunti per una definizione storica del fascismo

da http://www.totustuustools.net/ [Conferenza tenuta il 19 aprile 1969 presso la sezione milanese  dell’Unione Italiana per il Progresso della Cultura] di Augusto del Noce La tesi che risulta dai precedenti saggi è la seguente: il fondamento del progressismo, così nella sua forma di illuminismo laico come in quella di modernismo religioso, è un giudizio sulla storia …

Continua a leggere

Senza identità non si va da nessuna parte

Alleanza Cattolica Venerdì 2 Agosto 2019 Una riflessione sulla crisi identitaria del popolo italiano a partire da considerazioni di Giuseppe De Rita di Marco Invernizzi

Continua a leggere

I poveri del Libano

Newsletter Agosto 2019 n 8 Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza http://www.ouipourlavielb.com/it/; Facebook: Damiano Puccini pdamianonotiziarivolontari@gmail.com di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

Come l’89 c’è solo Hitler

Il Sabato n. 17 del 29 Aprile 1989 «Stiamo commemorando la rivoluzione della menzogna, del furto e del crimine»: così Pierre Chaunu liquida il bicentenario. Storico liberale e protestante, da tutti rispettato, ha portato alla luce la realtà di un misfatto «che ha scavato un abisso di due milioni di morti». Per Chaunu la rivoluzione …

Continua a leggere

Sei caratteristiche della vera gestione ambientale

dal sito Pan Amazon Sinod Watch 19 Luglio 2019  James Bascom Molti nordamericani, latinoamericani ed europei sono giustamente scettici nei confronti del movimento ambientalista globale. Esso mostra molte delle caratteristiche di un movimento scientifico poco serio e piuttosto quelle di un’ideologia politica o addirittura di una setta quasi religiosa.

Continua a leggere

Dalla sovranità nazionale alla crisi della chiesa. Intervista al Generale Marco Bertolini

da Ricognizioni 31 Luglio 2019 Marco Sudati   Abbiamo intervistato il Generale di Corpo d’Armata (Aus.) Marco Bertolini, figura di spicco delle Forze Armate e attuale Presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia, il quale, con grande cortesia e disponibilità, ha risposto ad alcuni nostri quesiti sui temi più scottanti che riguardano il presente ed il futuro …

Continua a leggere

Card. Brandmüller: “‘Amazzonia’ è solo l’etichetta”, il fine è “la ristrutturazione radicale della Chiesa secondo il ben noto programma”

Frankfurter Allgemeine Zeitung

Continua a leggere

Quando tramonta la politica: l’alleanza tra universalismo cristiano e illuministico contro lo stato-nazione

Da Atlantico 30 Luglio 2019 di Dino Capofrancesco Leggendo sui giornali e ascoltando in tv i dibattiti suscitati da problemi complessi come lo jus soli o il dovere di accoglienza, rimango colpito dall’aggressività degli interlocutori, che non si risparmiano le accuse più infamanti e irreali (razzisti, fascisti, stipendiati da Soros, asserviti alla cricca di Bruxelles…), …

Continua a leggere

Teologia della liberazione o liberazione dalla teologia?

Osservatorio Internazionale cardinale Van Tuân sulla Dottrina sociale della Chiesa 17 luglio 2019 di Riccardo Pedrizzi Presidente Nazionale del Comitato Scientifico UCID La cosiddetta teologia della liberazione sembra aver acquisito da qualche anno a questa parte un vero e proprio diritto di cittadinanza nell’ambito della Chiesa e del Mondo cattolico.

Continua a leggere