Redazione

Articoli dell'autore

L’evangelizzazione degli indios nella storia del Brasile

Dal sito Pan Amazon Synod Watch 11 Luglio 2019 Carlos Sodré Lanna Era l’anno 1556. Mons. Pero Fernandes Sardinha – primo vescovo del Brasile – si imbarcava sulla Nossa Senhora da Ajuda verso il Portogallo, accompagnato da ecclesiastici, persone di alto rango e intere famiglie. Un incidente mortale li fece schiantare poco dopo aver lasciato …

Continua a leggere

L’Alzamiento, un fatto da ricordare. Ecco perché

La Nuova Bussola quotidiana, 18 Luglio 2019 Il 18 luglio 1936 un gruppo di alti ufficiali dell’esercito, con in testa Francisco Franco, si sollevò contro il governo del Fronte Popolare. Era una Spagna in cui il clima anticristiano si era fatto rovente e Franco non esitò a parlare di «crociata» contro «l’ateismo e il materialismo». …

Continua a leggere

La sofferenza insensata di un occidente progredito, ma rimasto senza Dio

Il Foglio 13 Luglio 2019 Da Marx a Hegel: la conoscenza come teofania. Un libro di Marcello Pera Fra i grandi problemi filosofici, quello del progresso è fra i meno trattabili. Anche nei contesti meglio definiti e apparentemente più appropriati, quelli della scienza, la questione non è chiara.

Continua a leggere

Trattativa col diavolo

da Il Sabato n.47 25 Novembre 1989 Il primo rapporto tra un Papa e un leader sovietico fu un messaggio radio di Benedetto XV a Lenin per liberare un vescovo. Nel momento in cui Papa Wojtyla incontra Gorbacev, ecco la storia dei rapporti tra Santa Sede e Stato sovietico prima dell’Ostpolitik. I tentativi di aprire …

Continua a leggere

Le ong non salvano vite umane

da Italia Oggi 2 Luglio 2019 Al contrario le mettono intenzionalmente in pericolo. Vogliono solo favorire la migrazione Sea Watch è costata in un anno quasi 3 milioni di euro di Bruno Tinti

Continua a leggere

Il grido dell’Africa che vuole farcela

Il Timone n. 186 – Luglio-Agosto 2019 I vescovi africani chiedono più responsabilità ai politici e più equità internazionale. Vogliono che i giovani non emigrino e restino per impegnarsi allo sviluppo della propria terra. La colonizzazione ideologica dietro il sistema di aiuti internazionali. di Luigi Piras

Continua a leggere

Forte critica del cardinale Müller all’Instrumentum laboris del Sinodo sull’Amazzonia

Dal sito Pan Amazon Synod Watch 16 Luglio 2019 l cardinale Gerhard Müller, già Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha reso noto un documento in cui analizza alcuni punti chiave dell’Instrumentum Laboris, la bozza di lavoro del Sinodo sull’Amazzonia pubblicata dalla Santa Sede lo scorso 17 giugno. Questo documento, secondo il cardinale …

Continua a leggere

“Diritto” o “condanna” a morire per vite inutili? Profili giuridici

dal sito Centro studi Rosario Livatino 15 luglio  2019 Pubblichiamo la relazione svolta da Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Livatino, all’incontro “Diritto” o “condanna” a morire per vite inutili?, organizzato a Roma l’11 luglio 2019 per iniziativa dell’on Domenico Menorello, col coinvolgimento di circa 30 associazioni. di Alfredo Mantovano, magistrato- vicepresidente del Centro studi …

Continua a leggere

La super ideologia

Il Sabato n.48 – 26 Novembre 1988 C’è una formula diffusa, soprattutto nella cultura democristiana, secondo cui la democrazia si identifica con la fine delle ideologie. È un equivoco pericoloso, dietro cui si cela una nuova ideologia positivista. È la super ideologia che oggi ha preso il sopravvento. Come è potuto accadere questo rovesciamento? E …

Continua a leggere

Quella vignetta fa paura perché fotografa la realtà

Il Giornale.it Sabato 8 Giugno 2019 di Camillo Longone Non è una vignetta, è una fotografia l’immagine pubblicata da Radio Maria sul proprio profilo Facebook e che tanto scandalo ha suscitato presso i nichilisti da tastiera: una fotografia della demografia occidentale.

Continua a leggere