Articoli dell'autore
Mag 30
Siria. Si combatte ad Idlib roccaforte jihadista. Donne e bambini tra le vittime
da Vatican news 25 Maggio 2019, h.11.23 Ancora combattimenti in Siria per sconfiggere l’ultima presenza di jihadisti sul territorio. Ai nostri microfoni padre Lufti, francescano ad Aleppo denuncia: “Si torna a parlare dell’uso di armi chimiche per creare un falso pretesto che giustifichi al mondo un nuovo attacco internazionale alla Siria” Luca Collodi – Città …
Mag 16
I cattolici allo yoga
da Il Sabato n.50 16 Dicembre 1989 Ratzinger pubblica un documento sulla preghiera cristiana. Per arginare una moda che sta dilagando tra laici e sacerdoti Gianni Valente
Mag 16
Tutte le bugie sulla cannabis: “È pericolosa anche se light”
da Il Giornale 11 Maggio 2019 L’allarme dell’esperto: “È una droga, ditelo ai giovani”. Salvini rilancia: la lotta agli stupefacenti è una priorità di Serena Coppetti
Mag 16
Invece di Dio
da Il Sabato n.2 14 Gennaio 1989 Cosa fu realmente la Rivoluzione francese? Quanto la mitologia ne ha deformato l’immagine? E il Terrore ne fu il frutto legittimo o una degenerazione? Sono questi i veri interrogativi cui bisognerà rispondere in questo anno del Bicentenario. Io storico francese François Furet, il più grande conoscitore dell’89, ha …
Mag 16
Khosrokhavar: il jihad sta sostituendo l’utopia comunista?
da Il Populista 11 Maggio 2019 A dare l’allarme sono studiosi e vertici delle intelligence internazionali riuniti a Roma per la conferenza “Bridg&” (Bringing Radicalized Individuals to Disengag&), promossa dal Governo Conte e dai servizi segreti italiani per discutere della radicalizzazione, dei giovani, dell’uso del web di Giuseppe Brienza
Mag 16
Gustav Herling: Un mondo a parte
da Il Corriere del Sud 7 Maggio 2019 di Andrea Bartelloni Una delle prime descrizioni del mondo concentrazionario sovietico la dobbiamo ad un giovane scrittore polacco nato il 20 maggio del 1919, proprio cento anni fa, a Kielce in Polonia nella regione delle montagne di Santa Croce.
Mag 16
Le sorti del bene comune nel passaggio dalla teologia del cosa a quella del come
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân per la Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1004 del 15 Maggio 2019 Il 9 maggio 2019, a Udine, nella Sala di Palazzo Belgrado, si è tenuto un convegno per la presentazione del libro “Le chiavi della questione sociale. Bene comune e sussidiarietà: storia di un equivoco”. Curato da Stefano Fontana …
Mag 16
Globalizzazione: le questioni aperte e le risposte di Francesco Botturi
dal blog di Robi Ronza 7 maggio 2019 di Robi Ronza Fino a ieri, e almeno per due secoli (ovvero dalla Rivoluzione francese al crollo del Muro di Berlino), quello che si è consumato sulla scena pubblica dell’Occidente, e quindi del mondo, è stato un grande scontro di forze sociali e/o politiche organizzate sulla base di …
Mag 09
Manuale sull’aborto (di Barbara e Jack Willke)
(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Nel 1976 si era agli inizi della legalizzazione dell’aborto procurato nel mondo. Anche se in Italia tale pratica era ancora reato, i cattolici intuivano la necessità di prepararsi a una guerra che sarebbe presto scoppiata: l’handbook dei coniugi Willke fu il primo libro …
Mag 09
La conversione di Napoleone
da Libertà e Persona 5 maggio 2019 di Giuliano Guzzo Oggi, 198 anni fa, spirava Napoleone Bonaparte (1769–1821). Tanti son gli aspetti poco noti di questo personaggio – che fu pure scrittore: nel 1795 compose un romanzo, Clisson et Eugenie, rimasto inedito fino al 1920 -, ma uno su tutti è sconvolgente: la sua conversione.