Articoli dell'autore
Mag 02
Alexandre del Valle: Basta avere sensi di colpa per gli immigrati e l’islam
da Libero, 11 Aprile 2019 Andrea Morigi Per cambiare la politica, è stato trasformato il passato. Così la civiltà è stata letta come colonizzazione, l’evangelizzazione ha finito per equivalere a cancellazione delle culture autoctone. E chi si è opposto è stato inserito suo malgrado nella categoria dei “medioevali”, rimasta oramai l’unica che è lecito discriminare …
Mag 02
Il bambino che sta cambiando il dibattito sull’aborto
da Aleteia 17 marzo 2015 Abortito spontaneamente ad appena 19 settimane di vita, Walter è sopravvissuto poco tempo fuori dall’utero. Quanto basta per suscitare commozione e segnare molte vite. padre Paulo Ricardo
Mag 02
Come mai non si vedono più bambini con sindrome di Down in giro?
Da Il Cattolico.it 27 Aprile 2019 È un “segno dei tempi”, come ha spiegato su Radio Padania Maria Stella Barone, autrice del libro “Con altri occhi”, che sarà presentato al prossimo Salone Internazionale del libro di Torino il 9 maggio, alle ore 16. di Giuseppe Brienza
Mag 02
La colomba del Redentore
da Il Borghese anno XIX aprile 2019 Vita della Beata madre Maria Celeste Crostarosa di Giuseppe Brienza
Mag 02
Sudafrica: il declino (giudiziario) dell’ANC
da Il Populista 23 aprile 2019 L’ex presidente della Repubblica Zuma, dopo 10 anni di potere, si è dimesso l’anno scorso continuando ancora oggi ad essere protagonista di processi per corruzione e riciclaggio. Nonostante tutto, secondo gli ultimi sondaggi, il partito fondato dal “Madiba” e dal 1994 vincitore di tutte le elezioni generali che si …
Mag 02
L’ultima rivoluzione sarà psichedelica e avrà a che fare con le droghe. La profezia di Aldous Huxley
da l’Occidentale 25 Aprile 2019 di Giulio Lanza L’età moderna è stata caratterizzata da molte rivoluzioni: religiose, politiche, sociali. Questo processo è stato ampiamente studiato e illustrato soprattutto nell’ambito del pensiero critico conservatore. Alcune, anche se si sono esaurite, restano vitali negli episodi successivi, sovrapponendosi e mescolandosi.
Mag 02
Compagno Adolf grazie
da Il Sabato n. 33 – 19 Agosto 1989 Uno studioso russo riscrive la storia dei rapporti fra Stalin e Hitler. L’Urss patteggiò con il Reich per soggiogare l’Europa. di Pierluca Azzaro
Apr 25
Perché non è per niente facile aiutare gli africani “a casa loro”
da Atlantico 6 Aprile 2019 di Anna Bono Succedono cose in Africa di cui i mass media parlano poco o niente e invece saperne di più servirebbe a capire qualcosa di quel continente: ad esempio, che non è per niente facile aiutare gli africani “a casa loro”, persino quando non si tratta di proporre piani …
Apr 25
«Politicamente corretto, religione che vieta la dialettica e il dissenso»
da La Verità, 7 aprile 2019 (Versione integrale) di Maurizio Caverzan Non l’aveva fatto ancora nessuno. Nessuno si era messo lì, a studiare il politicamente corretto. Origini, caratteristiche, scenari. Solo un costume e un linguaggio edulcorati o qualcosa di più solido e pregnante? Ad approfondire scientificamente la questione ha pensato Eugenio Capozzi, docente di storia …
Apr 25
«Orwell, mio padre, un vero cristiano»
da Il Corriere.it 4 Aprile 2019 Gli anni dell’infanzia nel ricordo del figlio. «Al mattino scriveva. Poi fumava, pescava e giocava con me» di Fabio Cavalera