Articoli dell'autore
Mag 16
Invece di Dio
da Il Sabato n.2 14 Gennaio 1989 Cosa fu realmente la Rivoluzione francese? Quanto la mitologia ne ha deformato l’immagine? E il Terrore ne fu il frutto legittimo o una degenerazione? Sono questi i veri interrogativi cui bisognerà rispondere in questo anno del Bicentenario. Io storico francese François Furet, il più grande conoscitore dell’89, ha …
Mag 16
Khosrokhavar: il jihad sta sostituendo l’utopia comunista?
da Il Populista 11 Maggio 2019 A dare l’allarme sono studiosi e vertici delle intelligence internazionali riuniti a Roma per la conferenza “Bridg&” (Bringing Radicalized Individuals to Disengag&), promossa dal Governo Conte e dai servizi segreti italiani per discutere della radicalizzazione, dei giovani, dell’uso del web di Giuseppe Brienza
Mag 16
Gustav Herling: Un mondo a parte
da Il Corriere del Sud 7 Maggio 2019 di Andrea Bartelloni Una delle prime descrizioni del mondo concentrazionario sovietico la dobbiamo ad un giovane scrittore polacco nato il 20 maggio del 1919, proprio cento anni fa, a Kielce in Polonia nella regione delle montagne di Santa Croce.
Mag 16
Le sorti del bene comune nel passaggio dalla teologia del cosa a quella del come
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân per la Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.1004 del 15 Maggio 2019 Il 9 maggio 2019, a Udine, nella Sala di Palazzo Belgrado, si è tenuto un convegno per la presentazione del libro “Le chiavi della questione sociale. Bene comune e sussidiarietà: storia di un equivoco”. Curato da Stefano Fontana …
Mag 16
Globalizzazione: le questioni aperte e le risposte di Francesco Botturi
dal blog di Robi Ronza 7 maggio 2019 di Robi Ronza Fino a ieri, e almeno per due secoli (ovvero dalla Rivoluzione francese al crollo del Muro di Berlino), quello che si è consumato sulla scena pubblica dell’Occidente, e quindi del mondo, è stato un grande scontro di forze sociali e/o politiche organizzate sulla base di …
Mag 09
Manuale sull’aborto (di Barbara e Jack Willke)
(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Nel 1976 si era agli inizi della legalizzazione dell’aborto procurato nel mondo. Anche se in Italia tale pratica era ancora reato, i cattolici intuivano la necessità di prepararsi a una guerra che sarebbe presto scoppiata: l’handbook dei coniugi Willke fu il primo libro …
Mag 09
La conversione di Napoleone
da Libertà e Persona 5 maggio 2019 di Giuliano Guzzo Oggi, 198 anni fa, spirava Napoleone Bonaparte (1769–1821). Tanti son gli aspetti poco noti di questo personaggio – che fu pure scrittore: nel 1795 compose un romanzo, Clisson et Eugenie, rimasto inedito fino al 1920 -, ma uno su tutti è sconvolgente: la sua conversione.
Mag 09
Nuova via della seta. Una strada per domarli tutti
da Tempi Aprile 2019 Tutti i progetti e i miliardi investiti dalla Cina nella Nuova via della seta. Una sorta di Piano Marshall planetario che però non ha nulla di altruistico. Al contrario, in molti casi ha già rivelato il reale intento «neo coloniale» del regime comunista Leone Grotti
Mag 09
Giulio Meotti: Europa inerte di fronte all’eccidio dei cristiani
da La Nuova Bussola quotidiana 27 Aprile 2019 Giulio Meotti, firma storica del Foglio, è tornato in libreria con un saggio possente sulla tragedia dei cristiani d’Oriente. L’appello all’Occidente per un intervento in loro soccorso emerge prepotente da ogni pagina de La Tomba di Dio. “Le pagine del mio libro non sono riempite da segreti che ho scoperto solo …
Mag 09
CAOS LIBIA/ L’ex consulente di Sarkozy: le nostre colpe e il realismo dell’Italia
da Il Sussidiario.net 6 maggio 2019 Facciamo la morale a tutti, però abbiamo destabilizzato totalmente la Libia. La politica giusta è quella di Roma. Parla Alexandre Del Valle Francesco De Remigis