Articoli dell'autore
Mar 21
Maschio e femmina li creò
Dal sito Noifamiglia, Diocesi di Cesena Sarsina III seminario di studio – Lunedì 03 Novembre 2014 C’è una bellezza da salvaguardare. L’eclissi della differenza Coniugi Laura e Claudio Gentili
Mar 21
Martiri della persecuzione comunista in Romania
dal sito Cultura romena.it 11 Aprile 2017 Relazione in occasione del convegno internazionale Cristiani perseguitati- oggi martiri Facoltà di Teologia – Università della Svizzera Italiana (2016) Violeta Popescu
Mar 21
La famiglia società sovrana e le sue implicazioni politiche: il “voto familiare”
Fides Cattolica. Rivista di apologetica teologica – Anno III n. 2 – Frigento (AV) luglio-dicembre 2008 di Giuseppe Brienza 1.La famiglia società sovrana nella “Lettera alle famiglie” La tesi secondo cui la famiglia è la cellula della società ha avuto, nell’Occidente cristiano, una plurisecolare realizzazione istituzionale, sia nel costume sia nella legge. Essa è stata …
Mar 21
Beata Hildegard. Politica al femminile
da Il Timone n.182 marzo 2019 La prima parlamentare austriaca è una beata della Chiesa cattolica. A lei si deve la nascita del welfare state austriaco dopo la sconfitta bellica. Un bell’esempio di donna in politica. di Rino Cammilleri
Mar 14
Vai alla messa in latino? Sei più fedele alla dottrina
da La Nuova Bussola quotidiana 1 marzo 2019 Usa. Per la prima volta una ricerca statistica su vasta scala confronta fedeltà alla dottrina, apertura alla vita e rifiuto dei contraccetivi e dell’aborto tra i fedeli che scelgono di frequentare la messa in forma straordinaria e quelli che optano per il novus ordo. I risultati sono sorprendenti. …
Mar 14
Non c’è giustizia senza uomini giusti
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrian sociale della Chiesa Newsletter n.975 del 11 Marzo 2019 Pubblichiamo la Prefazione di Stefano Fontana al libro di Roberto Marchesini, “Le virtù. Il cammino del Cavaliere” (Sugarco, Milano 2019). di Stefano Fontana.
Mar 14
Il nome della rosa, ci risiamo con la leggenda nera
Da La Nuova Bussola quotidiana 11 Marzo 2019 Già dalla prima scena si è capito che la nuova versione-kolossal de Il nome della rosa, finanziata da RaiCinema, cioè dal contribuente era anche peggio della precedente, il film di Jean-Jacques Annaud del 1986, tratto dal «palinsesto» di Umberto Eco. La storia della lotta per le investiture ci dice …
Mar 14
“La trattativa Stato-Islam”: come e perché in Europa è vietato disturbare l’islamizzazione
da Atlantico rivista di analisi politica, economica e geopolitica 9 Marzo 2019 di Adriano Angelini Sut, Esce in questi giorni in libreria il bel libro della giornalista del quotidiano Il Tempo Francesca Musacchio, “La trattativa Stato-Islam” (Curcio Editore). Un saggio inchiesta coraggioso che dice cose che si pensano un po’ ovunque ma non si ha …
Mar 14
L’“onda lunga” della Rivoluzione francese nel diritto di famiglia italiano
Dal sito Rete Famiglie Roma 10 Marzo 2019 di Giuseppe Brienza Le “riforme” dell’ordinamento della famiglia che in Italia hanno caratterizzato il decennio che va dalla seconda metà del 1960 a quella del 1970 possono a giusto titolo identificarsi, come ha rilevato Giuseppe Dalla Torre, con un processo di emancipazione dell’individuo dalla stessa, messo in …