Articoli dell'autore
Gen 10
L’atto di fede del Papa
da Libertà & Persona 4 gennaio 2019 Padre Giovanni Cavalcoli Non ultra habemus Papam! Nella Chiesa si sentono voci allarmate: «Aiuto! Scandalo! Il Papa non è cattolico! Il Papa è eretico! Il Papa ha perso la fede! Il Papa è contro la Tradizione! È un modernista! È un rahneriano! È un hegeliano! È un luterano! …
Gen 10
La Dottrina sociale della Chiesa nella Scolastica medievale
Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.946 del 14 dicembre 2018 di Silvio Brachetta L’uomo religioso, per i medievali, è innanzi tutto homo viator, il peregrinus, cioè colui che va per agros, per le campagne al di fuori della città. È colui che percorre la strada della conversione e della …
Gen 10
Il comunismo di ritorno
da Panorama, n.51 2018 di Marcello Veneziani Non c’è giorno che non venga evocato il fascismo come se fosse dietro l’angolo, sul punto di tornare; o eterno, come sostenne in un pamphlet ideologico Umberto Eco. Ma vuoi vedere che mentre si narra il ritorno del fascismo si sta preparando un altro inquietante ritorno? Parliamo del …
Gen 09
Dietro Greta ci sarebbe un piano di 100 trilioni di dollari
ItaliaOggi – Numero 297 del 17 Dicembre 2019 Oltre alle profonde divergenze di interessi sul divieto progressivo dei combustibili fossili, proliferano sul web studi contrari al mainstream mediatico sulla cosiddetta emergenza climatica di Tino Oldani
Gen 03
L’ideologia del politicamente corretto e i dogmi del neoprogressismo: intervista a Eugenio Capozzi
da Atlantico 6 Dicembre 2018 di Martino Loiacono Eugenio Capozzi è ordinario di storia contemporanea all’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. È autore di diversi volumi: “Il sogno di una Costituzione” (2008), “Partitocrazia” (2009), “Storia dell’Italia moderata” (2016). Lo scorso 29 novembre è uscito il suo ultimo saggio, “Politicamente corretto, storia di un’ideologia”. Un volume prezioso che, grazie ad una …
Gen 03
“Vi dico la verità sul biologico”
da In Terris martedì 11 dicembre 2018 Il vicepresidente della Società agraria di Lombardia: “Miti da sfatare anche su pesticidi e ogm” Federico Cenci
Gen 03
Parla Serpelloni: “Così la cannabis light spalanca le porte alla devastazione sociale”
L’Occidentale 9 novembre 2018 di Giuseppe Leonelli. “La legalizzazione della cannabis light spalanca a scenari sociali devastanti, quello che sta accadendo negli Stati Uniti lo dimostra, ma siamo vittime di una manipolazione della informazione che risponde esclusivamente a logiche economiche”. A parlare è il professor Giovanni Serpelloni, già capo dipartimento anti-droga della Presidenza del Consiglio, attualmente …
Gen 03
Gli iGen: nuove sfide per Chiesa e società
da Tradizione Famiglia Proprietà, Dicembre 2018 Chi non ha visto gruppi di giovanissimi incollati ai propri iPhone, incuranti del mondo che li circonda? Cosa passa loro per la testa? Quali sono i loro interessi, le loro passioni, le loro preoccupazioni? Come si divertono? È vero che studiano meno? Uno studio rivela alcuni aspetti sorprendenti della …
Gen 03
Dal web alle piazze: così è esploso il business delle sostanze (legali e non)
da Vita Dicembre 2018 Il mercato adesso sì fonda su un principio di marketing chiaro: alimentare la dipendenza in se stessa, al di là della tipologia di droga. Un sistema complesso in cui convivono online e canali distributivi tipici degli anni del boom dell’eroina di Stefano Arduini
Gen 03
Il giudizio di Plinio Corrêa de Oliveira sulla prima Guerra mondiale e le sue conseguenze
da Tradizione Famiglia Proprietà Giugno 2014 Lo scopo di questo articolo è quello di illustrare il giudizio del prof. Plinio Corrêa de Oliveira sulla prima Guerra mondiale e le sue conseguenze, attraverso alcuni suoi scritti. Per il pensatore cattolico, la guerra ‘14-18 non fu il frutto di circostanze fortuite, né soltanto la conseguenza di intrighi …