Articoli dell'autore
Gen 03
I cambiamenti nel ricorso all’aborto: differenze per età e generazioni
da Neodemos 13 Dicembre 2018 La diminuzione degli aborti volontari, in Italia, va letta alla luce dei profondi cambiamenti dei comportamenti sessuali e contraccettivi. Maria Castiglioni, nel suo contributo, ci mostra come le giovani donne di oggi stanno affrontando il primo tratto della loro vita fertile in modo molto diverso rispetto alle loro madri. Maria …
Dic 20
Qatar ed Emirati: il conflitto tra gli Islam
da Oasis 5 giugno 2018 Dietro alla crisi del Golfo si cela anche una spaccatura religiosa tutta interna al mondo sunnita di Michele Brignone
Dic 20
Cannabis light: droga in formato tisana
Per Rassegna Stampa (testo rilasciato e riveduto dall’autore) “Incontro di cultura politica” del Popolo della Famiglia Roma, 25 ottobre 2018 di Alberto Leo
Dic 20
Nella Rivoluzione francese… tutto “miracolosamente negativo”
da Il Corriere del Sud anno XXVII 20 ottobre 2018 Rileggiamo con gli occhi e con le parole del contemporaneo Joseph de Maistre fatti e misfatti del “glorioso corso” 1789-1814 di Mauro Rotellini
Dic 20
Demografia: la fine delle famiglie numerose (in Italia)
Infodata Sole24Ore 2 dicembre 2018 Che fine hanno fatto le famiglie numerose? Prendiamo dieci donne nate nel 1933 e che quest’anno hanno festeggiato gli 85 anni di età. Ebbene, in media nel corso della loro vita hanno partorito complessivamente 23 volte. E le loro dieci nipotine del 1977? Per queste è accaduto “solo” 14volte
Dic 20
La tregua di Natale che nel 1914 fermò la guerra
da L’Intraprendente martedì 20 Novembre 2018 Belgio, piena Prima Guerra Mondiale. La notte della Vigilia si sente cantare: inglesi e tedeschi smettono di sparare e si vengono incontro, si stringono la mano, bevono e festeggiano insieme. Un miracolo che testimonia la grandezza dell’uomo, oltre gli statalismi e le ideocrazie guerrafondaie… di Marco Respinti
Dic 20
Ecco le cause che generano la sottostima delle complicazioni fisiche e psichiche provocate dall’aborto indotto
da Libertà e Persona 24 Novembre 2018 di Lorenza Perfori La ricerca scientifica volta a individuare le complicazioni a carico della salute fisica e psichica della donna provocate dall’aborto indotto pecca di ostacoli e limiti specifici, di falsificazioni e occultamenti intenzionali, che portano erroneamente a ritenere l’aborto una procedura sicura o – come non mancano …
Dic 20
Giovanni Paolo II: difese la patria per difendere i popoli
La Nuova Bussola quotidiana 16 novembre 2018 Oggi il patriottismo è dipinto come xenofobo, ma chi promuove il cosmopolitismo serve un potere non democratico. Il primo a dirlo è Giovanni Paolo II che scrisse: «Quando penso “patria”, esprimo me stesso…frontiera segreta che da me si dirama verso gli altri, per abbracciare tutti». C’è chi dice …
Dic 20
Patria ed Esercito legame indissolubile
Il Borghese n. 12, dicembre 2018 Sintesi della relazione del presidente dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia Gen. Marco Bertolini al convegno “L’Italia e la sua Vittoria, 1918-2018” – Roma, Camera dei Deputati, 6 novembre 2018 di Marco Bertolini
Dic 19
Massoneria & Rivoluzione francese. La guerra a Cristo (4)
Ricognizioni 13 Dicembre 2019 Mario Di Giovanni Voltaire si era recato in Inghilterra nel 1726 per restarvi due anni. Nel corso del suo soggiorno londinese scrisse Storia dell’affermazione del cristianesimo, pubblicata postuma nel 1785 e ristampata nel 1796. Da quella data l’opera non fu più stampata singolarmente e compare solo in tre edizioni delle Opere …