Articoli dell'autore
Nov 15
Beato il popolo che onora gli eroi
da Il Borghese n. 30 del 1998. Marcello Veneziani Bertold Brecht ha scritto molte oscene idiozie. Ma una più di tutte, quando ha detto “Beato un popolo che non ha bisogno di eroi”. Il popolo, ogni popolo, ha bisogno di eroi. Anche i regimi che amava il drammaturgo marxista hanno fatto ricorso a saghe eroiche, …
Nov 15
50 pence per celebrare l’addio a Bruxelles
Il Populista 5 novembre 2018 Nonostante le manifestazioni e gli appelli promossi dalle oligarchie politico-finanziarie, la Gran Bretagna si prepara all’uscita dalla gabbia eurocratica persino con l’emissione di una moneta ad hoc di Giuseppe Brienza
Nov 08
Gli Incredibili 2
Il Borghese anno XVIII novembre 2018 Un film dove i maschi fanno i maschi di Giuseppe Brienza «Se fatto bene il mestiere dei genitori è un atto eroico!». Solo per questa battuta, ripresa anche nel trailer, il film d’animazione Gli Incredibili 2 (titolo originale: Incredibles 2, Stati Uniti 2018, regia e sceneggiatura di Brad Bird, …
Nov 08
Filantropia senza Cristo
da Il Timone, n.177 Ottobre 2018 Le Ong si presentano come piene di valori, ma godono di finanziatori occulti e portano avanti ideologie come l’abortismo, l’omosessualismo e l’ambientalismo di Giuliano Guzzo
Nov 08
Immortale odium
per Rassegna Stampa, 5 Novembre 2018 Una catena di delitti, un complotto infernale nel triller di Rino Cammillleri di Pietro Licciardi Siamo nell’Italia da poco unificata da massoni e garibaldini, in cui si sono infine calmati gli eccessi e gli odi anticlericali della prima ora, pur rimanendo inalterata da parte dei circoli unitari che hanno …
Nov 08
La teologia Lgbt è una eresia gnostica
da La Nuova Bussola quotidiana 27 Ottobre 2018 Con una voluta ambiguità la Chiesa sta per oltrepassare un confine mai attraversato in duemila anni: dichiarare che un “abominio” è una forma autentica di amore. La spinta a usare la terminologia Lgbt nei documenti del Sinodo dei giovani è frutto di una corrente teologica le cui …
Nov 08
Grande Guerra e Rivoluzione
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Oscar Sanguinetti 1.La Rivoluzione La storia dell’Europa in Età Moderna — quel periodo che convenzionalmente segue al cosiddetto Medioevo e che alcuni distinguono in Età Moderna e in Età Contemporanea — si può legittimamente scandire in tre o …
Nov 08
Matteo Salvini perchè è così amato e così odiato dagli stessi cattolici?
Da La luce di Maria 29 Ottobre 2018 La politica è l’arte del possibile, mentre la religione (cristiana) è il regno della perfezione. Dio è naturalmente perfetto e nella sua Rivelazione comunica delle dottrine perfette anzi perfettissime agli uomini: cosa c’è in effetti di più perfetto dei 10 Comandamenti o dei 7 Sacramenti o dei …
Nov 08
L’attuale stato della libertà religiosa nel mondo
da Il Corriere del Sud anno XXVII Crotone 16 luglio 2018 Una lettura della situazione di persecuzione dei cristiani nel mondo in controluce con la diffusione delle “religioni” estremo-orientali. Queste, raccontate infatti come “pacifiche”, molto spesso purtroppo non lo sono di Mauro Rotellini
Nov 08
Etica pubblica e corruzione
da Il Corriere del Sud n. 5 anno XXVII Crotone 15 giugno 2018 Temi centrali, oggi, letti alla luce degli insegnamenti del Catechismo della Chiesa Cattolica e del recente Magistero di Papa Francesco (e un riferimento all’ordinamento italiano, in primo luogo all’ANAC) di Mauro Rotellini