Articoli dell'autore
Dic 11
Note sulla moschea
La Civiltà Cattolica 599-603 quaderno 3618 (17 marzo 2001) Khalil Samir S.I.* Che cos’è una moschea Ultimamente si è parlato di moschee in Italia; ma sull’argomento continua a permanere una cappa di genericità e approssimazione. Quando si discute sull’opportunità di costruire una moschea o di concedere terreni a questo scopo, è necessario anzitutto non dare …
Dic 06
Nazioni impunite
da Scenarieconomici.it 23 Novembre 2018 Francesco Carraro Quando sentite la parola compact, mettete mano alla fondina. Ve lo ricordate il fiscal compact, no? Una delle principali tappe di quella marcia forzata verso l’instaurazione del Nuovo Ordine Europeo di cui la pervasiva invadenza della Commissione e la sua ossessione per i nostri conti pubblici costituiscono il …
Dic 06
Sinistri: sempre più sconfitti ma sempre presenti!
Il Populista 19 novembre 2018 Com’è possibile che gruppi e movimentini le cui idee sono state sconfitte dalla storia possano ancora riscuotere dei consensi – seppur minimi – dal punto di vista elettorale? Semplice: continuano ad essere beneficiari del “soccorso rosso” sono sempre presenti nelle trasmissioni e sui media. E intanto mentre dall’assemblea del 24 …
Dic 06
Alcune considerazioni su Chiesa e schiavitù
da Il Foglio, 7 luglio, 2011; Il Foglio, 14 luglio 2011 di Francesco Agnoli Per tanto tempo la storiografia sulla schiavitù è stata, per lo più, parziale e incompleta. Per due motivi. Da una parte perché si è privilegiato lo studio dello schiavitù praticata dagli europei e dai coloni americani in età moderna, ingenerando così …
Dic 06
La libertà e le sue radici
da Il Corriere del Sud 13 Aprile 2011 di Piero Mainardi Lo studio di Maurizio Ormas, La libertà e le sue radici. L’affermarsi dei diritti della persona nella pastorale della Chiesa dalle origini al XVI secolo (Effatà editrice, E. 17.50), demolisce il principale dei luoghi comuni della critica moderna che rivendica il primato rispetto alla …
Dic 06
Elogio del vino, segno dell’identità italiana e dell’identità cristiana
Libero 12 Novembre 2018 di Antonio Socci Nei giorni scorsi – con il Paese colpito da alluvioni, frane e inondazioni – qualche arguto buontempone ha esposto in un’osteria un cartello con questa vecchia battuta: “i danni che ha fatto l’acqua, il vino non li ha mai fatti”. Non sarà vera (lo ammetto subito, per i …
Dic 06
Pensieri scelti sul governo temporale della Provvidenza (di Joseph de Maistre)
(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Contemporaneo alla Rivoluzione francese Joseph de Maistre seppe per primo coglierne la natura intrinsecamente sovvertitrice. Il volume contiene pensieri su: costituzione e sovranità; la Rivoluzione francese, la rivoluzione protestante.
Dic 06
Perché questa fretta di sposarti a 20 anni? e la laurea? il lavoro? la casa?
da Aleteia 21 Novembre 2018 L’amore non ti chiede se sei in regola con gli esami, né sei hai certezze economiche. L’amore ha fretta! La fretta di Giovanni e Pietro che corrono insieme al sepolcro per vedere che Gesù è risuscitato
Dic 06
In Giappone ormai perfino il karaoke è un gioco che si fa da soli
da Tempi.it 15 novembre 2018 C’è pure un neologismo (ohitorisama) per descrivere quelli che preferiscono la solitudine. E i guru del marketing si adeguano Cristian Martini Grimaldi
Dic 06
I poveri del libano
Newsletter Dicembre 2017 n 14 Notiziario di un gruppo di volontari libanesi membri di “Oui pour la vie”, associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta e operante in favore dei più poveri http://www.ouipourlavielb.com/it/ facebook. Damiano Puccini /newsletter@ouipourlavielb.com di padre Damiano Puccini