Articoli dell'autore
Ott 25
I poveri del Libano
Newletter n.10 Ottobre 2018 Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri http://www.ouipourlavielb.com/it/ Facebook: Damiano Puccini /newsletter@ouipourlavielb.com di padre Damiano Puccini
Ott 25
Droghe c.d. leggere: si parte dal “terapeutico” e si finisce sempre col “ricreativo”
Il Populista 19 Ottobre 2018 Dopo la legalizzazione della marijuana in Canada l’ente delle Nazioni Unite che si occupa del controllo internazionale degli stupefacenti denuncia: «stiamo danneggiando la salute dei giovani» di Giuseppe Brienza
Ott 25
L’uomo inutilmente maschio: il frutto di una società che ha cancellato la virilità
da Aleteia 23 maggio 2016 di Silvana De Mari Vale per l’aggressività e la virilità la stessa regola che vale per la sessualità, per la debolezza, per l’egoismo, per il grasso, per il numero di paia di scarpe, per il colesterolo: l’eccesso uccide, ma la mancanza non è compatibile con la sopravvivenza.
Ott 25
Dov’è la Vittoria
Il Borghese ottobre 2018 di Marcello Veneziani Le istituzioni si accingono a celebrare la Vittoria come una festa dell’Europa, mettendo in sordina la Vittoria dell’Italia. Invece la Prima guerra mondiale fu esattamente il contrario: gloria dell’Italia e rovina dell’Europa. Perché l’Italia trovò la sua unità ben al di là delle terre redente, un popolo sparso …
Ott 25
Dibattito sul potere tra Huxley ed Orwell
da Lo sbuffo 25 settembre 2015 di Italo Angelo Petrone “Le utopie appaiono oggi assai più realizzabili di quanto non si credesse un tempo. E noi ci troviamo attualmente davanti a una questione ben più angosciosa: come evitare la loro realizzazione definitiva? […] Le utopie sono realizzabili. La vita marcia verso le utopie. E forse …
Ott 25
Il Sessantotto italiano
da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 Il ’68 europeo cominciò in realtà nel ’67, e non in Francia bensì in Italia, con l’occupazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Oggi, molti sessantottini di allora sono diventati personaggi centrali della nostra vita pubblica, politica e culturale. di Guido Vignelli
Ott 25
Democrazia sotto attacco anche a Londra?
Il Populista 22 Ottobre 2018 Gonfiate all’inverosimile le presenze alla manifestazione contro la Brexit convocata sabato nella capitale britannica dalle oligarchie politico-finanziarie di Giuseppe Brienza
Ott 18
Droga tra i ragazzi: la prevenzione non è nei programmi in metà degli istituti
Messaggero Veneto 11 Ottobre 2018 Questa guerra non si combatte solo con la repressione. Finanziati progetti per il contrasto con appena 6 milioni Paolo Ermano Uno studente delle superiori mi ha raccontato della perquisizione che ha subito il giorno dopo la morte della povera Alice: «Sono arrivate le pattuglie, si sono piazzate all’ingresso e hanno …
Ott 18
Moderatismo, il grande eccesso del nostro secolo
da “Catolicismo“, Marzo 1954 di Plinio Correa de Oliveira L’eccesso è un difetto capace di corrompere ogni virtù. L’amor di Patria, per esempio, è una qualità, ma la statolatria è un difetto; anche la giustizia è una qualità, ma l’eccesso può trasformarla in durezza ed anche in cmdeltà; l’intransigenza è una virtù, ma, condotta all’eccesso, …
Ott 18
L’eredità del ‘68
da Tradizione Famiglia Proprietà n. 79 Ottobre 2018 di Julio Loredo Abbiamo ricordato a maggio i cinquant’anni di quella che rimarrà nella storia come la “Rivoluzione del ’68”, vale a dire la stagione di contestazione studentesca che ebbe nel maggio parigino la sua epitome. Secondo Time, “il ’68 fu un rasoio che separò il passato …