Articoli dell'autore
Set 06
Così lo sguardo femminile può cambiare l’economia
Avvenire Giovedì 23 Agosto 2018 Perché ripartire dai beni comuni e relazionali di Luigino Bruni Il testo che segue è parte della relazione che l’economista Luigino Bruni ha tenuto ieri nella seconda giornata dell’Incontro mondiale delle famiglie in corso a Dublino.
Set 06
Xi si prende l’Africa con 60 miliardi
La Repubblica Martedì 4 Settembre 2018 Vertice con 50 leader: il presidente cinese annuncia il piano di maxi investimenti in cooperazione e infrastrutture Pechino non mette il naso nella politica interna, ma in cambio chiede e ottiene il via libera a cantieri e basi militari Dal nostro corrispondente
Set 06
Oggi i figli si comprano su Amazon. Comunque, è meglio un cane di un cucciolo d’uomo: almeno non mi prosciuga il conto in banca
Pangea. Rivista avventuriera di cultura&idee 1 Luglio 2018 di Alessandro Carli [Nota di Rassegna Stampa: L’articolo è tratto da un sito internet non cattolico ma laico, pertanto il linguaggio adoperato è alquanto crudo; tuttavia lo abbiamo voluto proporre sia perché descrive molto bene e da una diversa prospettiva una realtà diffusa nella attuale società]
Set 06
Fratelli Musulmani al potere, una trama già scritta
La Nuova Bussola quotidiana 23 Agosto 2018 I piani per conquistare l’egemonia prima culturale e poi politica: i Fratelli Musulmani li hanno scritti decenni fa. Appaiono già molto chiari in un rapporto redatto dalla Cia, riguardo la valutazione del rischio islamista in Egitto, datato 1986. I piani non si limitano alla presa del potere in …
Set 06
Il Papa, il sultano e quei principi litigiosi: così l’Europa perse la crociata d’Ungheria
Il Giornale venerdì 17 Agosto Un saggio racconta lo sfortunato scontro a Oriente con la Sublime Porta di Rino Cammilleri «L’esatto contrario, almeno in questo caso, di quell’immagine di generali da operetta che la storiografia ha assegnato ai comandanti in capo degli eserciti della Chiesa, giudicandoli soltanto campioni del più puro e spregiudicato nepotismo».
Set 06
«La religione non sparirà in Europa, ma cambierà forma». Intervista a Philip Jenkins
Tempi 21 Agosto 2018 Parla lo storico delle Religioni, professore di Storia alla Baylor University: «Il cambiamento più importante nel mondo occidentale è quello di attitudini verso il genere e la famiglia» di Rodolfo Casadei
Ago 30
Vocazione moglie
Dal sito 5pani2pesci 9 marzo 2015 Spesso ci ingarbugliamo la mente sulle cose belle e sante da FARE dimenticandoci che ESSERE mogli è una chiamata alle piccole cose, a gesti d’amore fatti nel silenzio e nel segreto della nostra casa e nient’altro.
Ago 30
Mindfulness, la pratica di chi non giudica. E non pensa
La Nuova Bussola quotidiana 22 Luglio 2018 Come ultimo derivato delle tecniche di meditazione buddiste, di cui in Occidente ammiriamo praticamente solo una caricatura, si diffonde la mode del Mindfulness. Consigliata e praticata a tutti i livelli, dalle scuole alla Massoneria, induce alla fuga dalla realtà e all’autoinganno. di Valerio Pece
Ago 30
Perché il Potere dis-integra l’uomo e i corpi intermedi
Tempi 12 Agosto 2018 Il processo di graduale “nullificazione“ dell’umano grazie alla società opulenta e tecnocratica scarnifica e disintegra il desiderio, riformulandolo “a suo piacimento” Egisto Mercati