Articoli dell'autore
Lug 01
«Il caso di “Alfie” e la vita “degna” alla luce della legge 219/2017 (d.a.t.)»
Per Rassegna Stampa 29 Giugno 2018 di Aldo Ciappi (Centro Studi Rosario Livatino) Il convegno giuridico organizzato dal Centro Studi “R. Livatino” si è tenuto a Pisa il 22 giugno in Arcivescovado per ricordare la drammatica vicenda, che ha scosso il mondo, del piccolo Alfie Evans ucciso (non ci sono altri termini per definirne l’azione) …
Giu 28
Chiusura dei negozi alla domenica: la Dottrina sociale della Chiesa dice sì
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newletter n. 900 del 25 Giugno 2018 di Giampaolo Crepaldi Il ministro del lavoro Luigi Di Maio ha rilanciato la proposta della chiusura degli esercizi commerciali nel giorno di domenica, intendendo così abolire la normativa di completa liberalizzazione attuata da precedenti governi. La proposta è …
Giu 28
Aspetti in ombra della ideologia omosessualista (di AAvv)
(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Le questioni relative alla sessualità e al genere toccano alcuni degli aspetti più intimi e personali della vita umana. Negli ultimi anni hanno anche vessato la politica americana. Omosessuali si nasce o si diventa? E’ una caratteristica innata o acquisita? Si è così …
Giu 28
Papa Francesco e il “cambio di paradigma”: capitolazione davanti alla modernità?
Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Giugno 2018 Il “cambio di paradigma” di Papa Francesco. Continuità o rottura nella missione della Chiesa? Bilancio quinquennale del suo pontificato. Questo il titolo del libro scritto dallo studioso José Antonio Ureta ed edito dall’Istituto Plinio Corrêa de Oliveira, che è stato presentato il 23 giugno a Roma, presso …
Giu 21
Cresciuta con due donne: «Noi i veri discriminati»
La Nuova Bussola quotidiana 13 Giugno 2018 Il ministro Fontana è stato giudicato “omofobo” per aver difeso il diritto dei bambini ad avere un padre e una madre. Ma perché nessuno ascolta chi è cresciuto nella lobby Lgbt? Millie domanda: «Ero omofoba quando mi chiedevo dove fosse mio padre? Ero razzista quando soffrivo? Non lascerò …
Giu 21
Lula: la fine di una farsa
Tradizione Famiglia Proprietà n.78 Giugno 2018 di Julio Loredo La stampa italiana ha dato ampia copertura all’incarcerazione dell’ex presidente brasiliano Luiz Inàcio da Silva, detto Lula. Con rare eccezioni, il tono è stato enfatico. Perfino un quotidiano ritenuto moderato, il Corriere della Sera, ha strombettato il leader marxista come “politico di razza come pochi”, “profeta”, …
Giu 21
P.Samir: Amici musulmani, cerchiamo una via più bella di convivenza
AsiaNews.it 4 Giugno 2018 Il problema dell’islam è la mescolanza, quasi impossibile da distinguere, fra politica e religione, che snatura quest’ultima. La cittadinanza comune fra cristiani e musulmani. Un dialogo schietto non per proselitismo, ma per amore alla verità dell’uomo e della donna. La testimonianza dei cristiani nei Paesi arabi. Istruzioni per l’uso del grande …
Giu 21
Ingiustificato il patriottismo costituzionale dei cattolici.
Osservatiorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.898 del 19 Giugno 2018 Intervista di don Samuele Cecotti al prof. Danilo Castellano nel 70mo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione italiana. (A cura di Don Samuele Cecotti)
Giu 21
Il pluralismo religioso italiano nel contesto postmoderno
Cesnur Centro studi sulle nuove religioni Statistiche aggiornate al 2017 Tentare l’avventura di una rassegna di carattere enciclopedico delle religioni – e delle vie spirituali che, benché non religiose, rientrano tuttavia in una fenomenologia degli accostamenti contemporanei al sacro – presenti in Italia, nell’attuale contesto postmoderno, costituisce insieme una sfida affascinante e un rischio. Il …