Redazione

Articoli dell'autore

Il dogma dell’Immacolata Concezione, il naturalismo e la Dottrina sociale della Chiesa

dal sito dell’Osservatorio internazionale Cardinale Van Thuan sulla Dottrina sociale della Chiesa 7 dicembre 2018 Silvio Brachetta Naturalismo. Il vocabolo sembra innocuo. Non evoca nulla di particolare, nulla d’insidioso, né per il singolo, né tantomeno per la società. Se ne parla poco, anche in filosofia. I dizionari filosofici lo liquidano in poche righe. Se ne …

Continua a leggere

Guardini, La fine dell’epoca moderna e il nazionalsocialismo

da Cultura&Identità — Anno II, n° 5, maggio – giugno 2010 Ermanno Pavesi Romano Guardini (1885-1968) è nato a Verona ma è cresciuto a Magonza in Germania. Sacerdote e professore di filosofia della religione e della visione del mondo cristiana, ha insegnato a Berlino dal 1923 fino al 1939, quando fu esonerato dall’insegnamento dalle autorità …

Continua a leggere

I poveri del Libano

Newsletter n.7  Agosto 2018 Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri http://www.ouipourlavielb.com/it/ Facebook: Damiano Puccini /newsletter@ouipourlavielb.com di padre Damiano Puccini

Continua a leggere

I cristiani di Siria e la cecità dell’Occidente

L’Ora 22 Luglio 2018 Alessandro Bonetti La Siria era e rimane una terra ricca di spiritualità, nonostante il lungo conflitto che continua a tormentarla. Una domanda sorge spontanea: come hanno vissuto la guerra i cristiani di Siria? In questa intervista (seconda puntata del nostro dialogo-approfondimento sul conflitto nel Paese arabo) il reporter di guerra Fulvio …

Continua a leggere

Prima delle navi Ong, ci sono le Ong del microcredito: sono queste che prestano i soldi ai migranti per il viaggio, facendo affari d’oro

Italia Oggi 19 Luglio 2018 di Tino Oldani È ormai noto che ogni migrante africano paga da tremila a cinquemila euro ai trafficanti per tentare di arrivare in Italia o in Spagna. Una somma ingente per dei disperati. Da dove arrivano quei soldi? Una risposta documentata e degna di attenzione viene dalla blogger Ilaria Bifarini, …

Continua a leggere

«Io, falsa rifugiata, denuncio il business di trafficanti e coop»

La Nuova Bussola quotidiana 21 Luglio 2018 Pagò 5.500 euro un’agenzia russa per ottenere lo status di rifugiata. Elis Gonn racconta alla NuovaBQ: «Inventarono falsità sulla mia vita, mi presentarono come lesbica perseguitata. La commissione italiana ascoltava le storie degli immigrati e dava permessi senza verifiche. Nei centri di accoglienza ricevevamo una miseria al mese …

Continua a leggere

Cosa nasconde la battaglia contro le fake news?

In Terris mercoledì 18 Luglio 2018 La scrittrice Enrica Perucchietti: “Così il potere vuole reprimere il dissenso“ di Federico Cenci

Continua a leggere

Svezia, piccoli jihadisti crescono. E spadroneggiano

La Nuova Bussola quotidiana 18 Luglio 2018 I salafiti – la cui ideologia ha codificato, per intenderci, le menti di al-Qaeda e dell’Isis – risultano impossibili da arginare in Svezia. La radicalizzazione musulmana del paese scandinavo è in corso, ed è talmente prepotente da aver ormai compromesso il tessuto sociale, anche nelle scuole, negli ospedali, …

Continua a leggere

I cinesi sono razzisti: gli africani lo stanno scoprendo

Laogai Research Foundation 14 Luglio 2018 Dittatura, razzismo, volontà di leadership globale, ambizione di riscrivere l’ordine mondiale. Questi quattro elementi, combinati tra loro e bene evidenti nella Cina contemporanea, hanno un precedente storico che ha determinato conseguenze drammatiche. E’ anche nostra responsabilità avere piena consapevolezza del pericolo che abbiamo davanti, affinchè la storia non si …

Continua a leggere

Magistero pontificio. Documenti dimenticati o nascosti

(da Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Travolti dalla overdose di notizie quotidiane rischiamo di dimenticare i principi perenni che devono animare  il laicato cattolico. In altri casi il Magistero viene volutamente dimenticato quando non nascosto. Ecco perchè sette testi che offrono una risposta a domande come le seguenti: la democrazia …

Continua a leggere