Articoli dell'autore
Lug 05
Il fenomeno del land grabbing in Africa, evoluzioni e prospettive
Centro studi internazionali 21 Aprile 2016 di Carolina Mazzone A partire dal secolo scorso, il processo di globalizzazione, che ha influenzato le economie e i mercati di diversi Paesi a livello globale, ha creato le condizioni favorevoli per la nascita del fenomeno della ‘rapina di terre’, altrettanto definito come land grabbing. La diffusione del modello …
Lug 05
Papa Francesco e il suo personale modo di comunicare
Corriere del Ticino, 20 giugno 2018 di Robi Ronza Non sappiamo che cosa Papa Francesco dirà domani nel corso dell’intensa giornata che trascorrerà a Ginevra. Sappiamo già tuttavia che le sue parole saranno seguite dalla consueta girandola di interpretazioni. “Progressista” per buona parte dell’ordine costituito del grande circo mediatico planetario, ma ciononostante non abbastanza per …
Lug 01
I poveri del Libano
Newletter n 6 Luglio 2018 Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri http://www.ouipourlavielb.com/it/ Facebook: Damiano Puccini /newsletter@ouipourlavielb.com di Padre Damiano Puccini
Lug 01
«Il caso di “Alfie” e la vita “degna” alla luce della legge 219/2017 (d.a.t.)»
Per Rassegna Stampa 29 Giugno 2018 di Aldo Ciappi (Centro Studi Rosario Livatino) Il convegno giuridico organizzato dal Centro Studi “R. Livatino” si è tenuto a Pisa il 22 giugno in Arcivescovado per ricordare la drammatica vicenda, che ha scosso il mondo, del piccolo Alfie Evans ucciso (non ci sono altri termini per definirne l’azione) …
Giu 28
Chiusura dei negozi alla domenica: la Dottrina sociale della Chiesa dice sì
Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newletter n. 900 del 25 Giugno 2018 di Giampaolo Crepaldi Il ministro del lavoro Luigi Di Maio ha rilanciato la proposta della chiusura degli esercizi commerciali nel giorno di domenica, intendendo così abolire la normativa di completa liberalizzazione attuata da precedenti governi. La proposta è …
Giu 28
Aspetti in ombra della ideologia omosessualista (di AAvv)
(tratto da: Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Le questioni relative alla sessualità e al genere toccano alcuni degli aspetti più intimi e personali della vita umana. Negli ultimi anni hanno anche vessato la politica americana. Omosessuali si nasce o si diventa? E’ una caratteristica innata o acquisita? Si è così …
Giu 28
Papa Francesco e il “cambio di paradigma”: capitolazione davanti alla modernità?
Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Giugno 2018 Il “cambio di paradigma” di Papa Francesco. Continuità o rottura nella missione della Chiesa? Bilancio quinquennale del suo pontificato. Questo il titolo del libro scritto dallo studioso José Antonio Ureta ed edito dall’Istituto Plinio Corrêa de Oliveira, che è stato presentato il 23 giugno a Roma, presso …
Giu 21
Cresciuta con due donne: «Noi i veri discriminati»
La Nuova Bussola quotidiana 13 Giugno 2018 Il ministro Fontana è stato giudicato “omofobo” per aver difeso il diritto dei bambini ad avere un padre e una madre. Ma perché nessuno ascolta chi è cresciuto nella lobby Lgbt? Millie domanda: «Ero omofoba quando mi chiedevo dove fosse mio padre? Ero razzista quando soffrivo? Non lascerò …
Giu 21
Lula: la fine di una farsa
Tradizione Famiglia Proprietà n.78 Giugno 2018 di Julio Loredo La stampa italiana ha dato ampia copertura all’incarcerazione dell’ex presidente brasiliano Luiz Inàcio da Silva, detto Lula. Con rare eccezioni, il tono è stato enfatico. Perfino un quotidiano ritenuto moderato, il Corriere della Sera, ha strombettato il leader marxista come “politico di razza come pochi”, “profeta”, …