Redazione

Articoli dell'autore

Siria: la posta in gioco dietro la battaglia di Al Ghouta

Golias http://golias-news.fr/ Golias Hebdo N° 518 marzo 2018 René Naba, (in International News Middle East Politics Syria, 28 marzo 2018)

Continua a leggere

Magistratura e sovranità politica: la “Procura europea”

La Croce quotidiano 21 marzo 2018 Qual è il ruolo delle magistrature nazionali negli Stati (molti oggi) che pagano lo scotto di una carenza di sovranità? Il problema si pone soprattutto in relazione ai fenomeni, tra loro interconnessi, dell’internazionalizzazione del crimine e della globalizzazione. Continuiamo la serie di articoli dedicati all’erosione dei poteri giudiziari nazionali …

Continua a leggere

Quale futuro per l’Europa?

Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa Newsletter n.878 del 23 Marzo 2018 Radici cristiane e relativismo radicale, popoli e politiche dell’Unione Scienza & Vita, Firenze, 26 marzo 2018 di Stefano Fontana

Continua a leggere

“L’omosessualità non è normale. Tollerarla è il declino dell’Occidente”. Parola di un’atea lesbica

Tratto da Osservatorio Gender 30 Gennaio 2017 di Gianpaolo Rossi Camille Paglia è una delle più originali pensatrici del nostro tempo. Americana di origini italiane, rappresenta una delle intelligenze più libere, contraddittorie e dissacranti della cultura contemporanea.

Continua a leggere

La formula dell’acqua

Corriere della Sera Lunedì 12 marzo 2018 di Alessandro D’Avenia Due atomi di idrogeno e uno di ossigeno: considerate «la formula» dell’acqua, e solo dopo «la forma» come ha fatto il Guillermo del Toro da Oscar. Nella molecola H2O ciascun elemento dà all’altro ciò di cui ha bisogno per costruire il legame più semplice e …

Continua a leggere

Psicosi al top, lo studio “scontato” sulla cannabis

La Nuova bussola quotidiana 22 Marzo 2018 L’autorevole Jama Psychiatry ha analizzato uno degli effetti collaterali più devastanti della cannabis: la psicosi. Le conclusioni sono allarmanti: è la cannabis legalizzata la responsabile dell’aumento dei fenomeni psicotici tra i giovani che la utilizzano. Da qui un produzione di un decalogo che inizia così: il modo più …

Continua a leggere

La comunità islamica più numerosa in Italia? Quella Italiana.

Neodemos 20 marzo 2018 Tra le questioni che agitano il dibattito politico italiano e internazionale, quella islamica è preminente. Fabrizio Ciocca ci aiuta a fare il punto sulle dimensioni della comunità islamica in Italia, una indispensabile base per ogni onesto dibattito sull’argomento. Fabrizio Ciocca

Continua a leggere

La scomparsa degli ultracattolici. Tra ritiri e clamorose bocciature

Notizie tiscali.it 21 Marzo 2018  Buttiglione, Giovanardi e Sacconi si sono ritirati, Formigoni non ce la fa. Roccella aveva promesso di cancellare le unioni civili, ma ha perso nel suo collegio e resta fuori: “I cattolici dopo queste elezioni sono diventati irrilevanti”, ammette. Resiste solo Paola Binetti, che ha conquistato miracolosamente un posto al Senato, …

Continua a leggere

I poveri del libano

Newletter n 4 Aprile 2018 Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri http://www.ouipourlavielb.com/it/ Facebook: Damiano Puccini /newsletter@ouipourlavielb.com

Continua a leggere

È morta la ex moglie di Mandela. Esiste la censura nera?

La Croce quotidiano 4 aprile 2018 Diremmo di sì, stando, alla vicenda politica della seconda moglie di Nelson Mandela, Winnie Madikizela, morta lunedì scorso a Città del Capo a 81 anni. Nonostante i ritratti del Pensiero Unico, la leader nera è stata infatti una pericolosa estremista e, ad attestarlo, c’è anche la testimonianza di una sua …

Continua a leggere