Articoli dell'autore
Mar 29
Oltre il relativismo
Libertà e Persona quotidiano online di cultura e attualità 19 Marzo 2018 di Fabrizio Cannone Sotto Benedetto XVI (2005-2013) era divenuto frequente – nella Chiesa– parlare di dittatura del relativismo. L’espressione, come si capisce subito, è fortemente critica verso un pensiero che, mentre pone se stesso come aperto, libero, senza pregiudizi e dialogico su tutto, …
Mar 29
Cina: la vincitrice della globalizzazione
Laogai Research Foundation Onlus 18 Marzo 2018 La bilancia commerciale cinese è abbondantemente in attivo con tutti i principali paesi industrializzati. Praticamente tutti si ritrovano ad importare dalla Cina molto di più di quello che riescono ad esportare. Questo processo consente alla Cina di ottenere una crescita costante del PIL (circa del 7% anno), quindi …
Mar 29
Il sesso cristiano secondo Foucault
L’Espresso 4 marzo 2018 Nella sua opera postuma lo studioso dimostra che le proibizioni imposte dalla Chiesa erano già nel mondo pagano di Bernardo Valli
Mar 29
Vacilla il mito elettrico: in molti Paesi inquina di più
Avvenire Mercoledì 14 Marzo Una ricerca americana certifica che le emissioni di CO2 complessive prodotte da questi veicoli sono inferiori a quelli a gasolio solo nelle pochissime nazioni nel mondo dove l’elettricità proviene da fonti rinnovabili di Andrea Silvuni
Mar 29
Cara Europa, ma quanto ci costi?
La Croce quotidiano 16 marzo 2018 Qual è il contributo dell’Italia al bilancio dell’Ue e quanti finanziamenti riceve? Ogni anno il saldo negativo del nostro Paese ammonta a oltre 5 miliardi di euro! Mettendo in fila gli ultimi sette anni di rapporti finanziari Italia-Ue (2009-2015), emerge un altro dato sconcertante: siamo “contributori netti” complessivamente dell’Unione …
Mar 29
Ulisse, cura anti apatia
Corriere della Sera luned’ 5 Marzo 2018 di Alessandro D’Avenia «Ultimo anno, cinque insufficienze nel primo trimestre. Dovrebbero preoccuparmi, ad agitarmi è invece la mancanza di passioni di mio figlio, il non studio credo sia solo la conseguenza. Sembra appagato solo quando è vestito in un certo modo ed esce con gli amici. Da anni …
Mar 29
Voltaire, il guardiano della nostra prigione mentale
Tempi.it 17 Marzo 2018 Un saggio di recente pubblicazione di saggio di Marion Sigaut ci racconta chi era veramente il padre dell’Illuminismo: un intollerante, un taccagno e un approfittatore Giuseppe Reguzzoni
Mar 22
Comunione sulla mano e sulla lingua: come la regola sia diventata eccezione e l’eccezione regola
Vita Nuova Settimanale cattolico di Trieste 9 Marzo 2018 La regola rimane quella delle Comunione sulla lingua. Anche se tutte le Conferenze episcopali chiedessero l’indulto (deroga) per darla sulla mano, la regola rimarrebbe intatta. Nel ricordarlo il cardinale Sarah si attiene al suo ufficio di Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e fa bene …
Mar 22
Come l’Opus Dei racconta la propria “salvezza”
La Croce quotidiano 14 marzo 2018 Anniversario di quel rocambolesco 14 marzo 1937 nel quale il fondatore san Josemaría Escrivá ed i primi dell’Opera trovarono scampo dai rossi nascondendosi nelle anguste stanze della legazione dell’Honduras… Lo storico e sacerdote dell’Opus Dei José González Gullón racconta quel delicato passaggio storico in un libro di Giuseppe Brienza
Mar 22
Vanitoso, iracondo e fan di Stalin. Controritratto del “mito” Pertini
Il Tempo 14 Marzo 2018 di Marcello Veneziani Ah, Sandro Pertini, il presidente della repubblica più amato dagli italiani. Il presidente della gente, dei bambini, il fumetto con la pipa, il presidente-partigiano che esce dal protocollo. L’Impertinente. Il Puro. A quarant’anni dalla sua elezione al Quirinale, in un diluvio celebrativo, uscirà domani al cinema un …