Redazione

Articoli dell'autore

Un gesuita difende il capitalismo, per i poveri

La Nuova bussola quotidiana 6 novembre 2017 Ettore Gotti Tedeschi Padre James V. Schall è un americano novantenne, sacerdote cattolico gesuita, professore emerito alla Georgetown University, filosofo e scrittore. Soprattutto bravo e coraggioso. Nel libro che propongo ai lettori della NBQ, Il giusto modo di sconfiggere la povertà (Fede&Cultura, 2017) mette in rispettosa discussione critica …

Continua a leggere

Crisi delle ideologie e “rivincita” di Dio

Storia Libera anno IV (2018) n. 7 di Clemente Sparaco Crisi delle ideologie e fine della modernità Il 1989 ha segnato la fine dell’epoca dei grandi contrasti ideologici, della guerra fredda e del mondo diviso in blocchi contrapposti. In un senso più lato ha segnato la fine delle ideologie. Ma la fine delle ideologie era …

Continua a leggere

Razzismo ed eugenetica: dietro la rete abortista più grande del mondo

Aleteia Francia 01 febbraio 2018 La propaganda abortista parla di “diritti umani”, ma la verità soggiacente è di un tremendo cinismo di Arthur Herlin

Continua a leggere

Quando Giussani e Milani correvano il rischio di educare

La Repubblica Giovedì 8 Febbraio 2018 Eraldo Affinati Ci sono libri che uniscono e libri che dividono. Il rischio educativo di don Luigi Giussani (prima edizione originale nel 1977, poi variamente arricchita fino al volume riassuntivo del 2005), ha fatto negli anni entrambe le cose: guida preziosa per i molti seguaci del fondatore di Comunione …

Continua a leggere

La storia di Moira Greyland (un caso di esperimento gender)

Dal sito Critica scientifica 21 settembre 2016 Ciò che rende diversa la cultura gay da quella etero è la convinzione che il sesso in giovane età sia positivo e che l’unico modo per produrre un altro omosessuale è attraverso un’esperienza sessuale PRIMA che il ragazzo possa essere ‘rovinato’ dall’attrazione verso le ragazze”.

Continua a leggere

Elezioni, partiti e Chiesa. Culle vuote: il problema politico n.1 che la politica non può risolvere

Dal blog di Robi Ronza 2 Febbraio 2018  di Robi Ronza La questione fiscale comincia a salire più spesso alla ribalta nella campagna in corso per le elezioni del 4 marzo prossimo: è una novità positiva tenuto conto del peso schiacciante, tale da deprimere in modo insostenibile tanto i consumi quanto gli investimenti, che le …

Continua a leggere

Antonio Socci: l’eredità del ’68 sarà l’estinzione degli italiani

Libero quotidiano 21 gennaio 2018  di Antonio Socci C’è una piaga sociale che dovrebbe allarmare quanto l’esplosione della povertà fra gli italiani e in parte è amplificata proprio dalla massiccia caduta nella povertà di una grossa fascia del ceto medio. Questa nuova piaga potrebbe diventare altrettanto drammatica e costosa socialmente: si tratta della solitudine.

Continua a leggere

«I nostri cari ancora in fondo alle Foibe»

Avvenire venerdì 9 febbraio 2018 Giorno del Ricordo. «Genitori e fratelli senza tomba, l’Italia si faccia rispettare» di Lucia Bellaspiga

Continua a leggere

I papi e il mare

il Timone n.170 Febbraio 2018 Dall’846 a Napoleone, i successi e le sconfitte delle flotte pontífice. Nate soprattutto per la difesa della cristianità dai musulmani  di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Obama e il razzista anti-semita. La foto sparita per 10 anni di un rapporto nascosto

Blog di Giampaolo Rossi Il Giornale.it  31 gennaio 2018 di Giampaolo Rossi CATTIVE COMPAGNIE Siamo nel 2005, a Washington un giovane senatore dell’Illinois di nome Barack Obama partecipa al Congressional Black Caucus, l’incontro annuale tra esponenti della comunità afro-americana ed eletti “di colore” al Congresso Usa.

Continua a leggere