Redazione

Articoli dell'autore

San Josemaría in America Latina

La Croce quotidiana 8 novembre 2017 I “viaggi di catechesi” del fondatore dell’Opus Dei nel periodo più delicato della crisi postconciliare (1974-75). Un saggio storico pubblicato sull’ultimo numero della rivista “Studia et documenta” riporta gli incontri di popolo e quelli avuti da mons. Escrivá con le maggiori personalità della Chiesa latino-americana del tempo. Quello che …

Continua a leggere

Humanae Vitae e le lettere censurate di Avvenire

Pubblichiamo una lettera inviata al quotidiano “Avvenire” e non pubblicata, scritta da Daniela Musumeci Bassi Luciani, professore Associato (a.r.) di Fisiologia Umana nell’Università di Pisa e insegnante del Metodo Billings da oltre 30 anni e dal dottor Alessandro Bassi Luciani professore aggregato (a.r.) di Medicina legale e di bioetica nell’Università di Pisa

Continua a leggere

Il socialismo come patologia millenaria dell’umanità (di I. Safarevic, A. Nicolas, G. Cantoni)

(tratto da Totustuus.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] Raccolta di quattro saggi: il matematico I. Safarevic, l’apologista francese, Auguste Nicolas, il controrivoluzionario Giovanni Cantoni Questi scritti sono oggi necessari più che mai perché con il termine “socialismo” si designano spesso fenomeni completamente differenti: a) la teoria, b) un regime sociale esistente. …

Continua a leggere

Il Vaticano non deve lasciarsi ingannare dai comunisti cinesi.

Newsletter dell’Associazione Tradizione Famiglia Proprietà — Novembre 2017  – 1 Intervista al cardinale Joseph Zen Ze-kiun, vescovo emerito di Hong Kong Il cardinale Joseph Zen Ze-kiun, vescovo emerito di Hong Kong, è convinto che se Papa Francesco conoscesse meglio il regime comunista cinese e le persecuzioni che muove contro i cattolici, non favorirebbe i negoziati …

Continua a leggere

Nostra Signora di Ziteil

di Rino Cammilleri

Continua a leggere

L’anima delle donne

Il Timone, n. 167, novembre 2017 Molti sono convinti che la Chiesa abbia atteso il VI secolo per stabilire con certezza che la donna abbia l’anima. In realtà questa leggenda nasce da un’interpretazione tendenziosa di un passo di san Gregorio di Tours.  di Marco Di Matteo

Continua a leggere

Unioni civili, sempre più come i matrimoni

La Croce quotidiano 10 novembre 2017  Ora arrivano i permessi e le vacanze pagate: ulteriori e logici sviluppi dell’applicazione della legge della vergogna di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

La Massoneria del Grande Oriente d’Italia tra dialogo ed esoterismo

Corrispondenza Romana 1 Novembre 2017 di P. Paolo M. Siano Il Grande Oriente d’Italia – Palazzo Giustiniani (GOI) è la più antica Obbedienza (Gran Loggia) massonica italiana, fondata a Milano nel 1805 all’interno della Massoneria del Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico e Accettato del 33° ed ultimo grado (RSAA). Attualmente il GOI è giuridicamente …

Continua a leggere

Che cosa ci insegnano i cristiani che resistettero al comunismo (e quelli che non lo fecero)

Tempi.it 12 Novembre 2017  La persecuzione, per quanto spaventosa, si è dimostrata meno pericolosa per la fede che non l’accomodamento. Una riflessione a cento anni dalla Rivoluzione russa  Jonathan Luxmoore

Continua a leggere

Pesanti eredità. Cosa resta di Marx e Lenin

La Nuova Bussola quotidiana 9 Novembre 2017 di Stefano Magni Russia. Le celebrazioni del 7 novembre sono state in sordina e non ufficiali. Non è stato riconosciuto il giorno di festa nazionale, come era ai tempi dell’Urss. Le alte cariche dello Stato, Putin e Medvedev, non erano presenti. Sembrano molto lontani i tempi delle grandi …

Continua a leggere