Articoli dell'autore
Mag 11
L’avanzata Lgbt in Italia
Il Corriere del Sud 1 marzo 2017 L’agenda omosessualista avanza nelle realtà locali: il caso Piemonte Cristina Zaccanti Un filo rosso, anzi arcobaleno, collega una serie di episodi accaduti in Piemonte fin dall’alba del Terzo millennio, episodi che val la pena considerare. Essi si sono dipanati anche sul territorio nazionale, ma è forse più facile …
Mag 11
Hoffmann e Plotino, neoplatonismo e Fede
La Croce quotidiano 22 aprile 2017 Uno studio di Philippe Hoffmann presenta la concezione educativa del capofila del neoplatonismo classico di Giuseppe Brienza
Mag 11
Inginocchiarsi. La fede parla col corpo
Il Timone n. 163 Maggio 2017 La trasandatezza liturgica ha portato a ridicolizzare l’atto dell’inginocchiarsi. Invece è il segno che diamo al nostro corpo per orientare la nostra disposizione alla preghiera tra noi e Lui di Claudio Crescimanno
Mag 11
Clausola di coscienza , diritto positivo, obiezione di coscienza. Sintesi del convegno
Per Rassegna Stampa 4 maggio 2917 Aldo Ciappi (Centro Studi “Rosario Livatino”) Clausola di coscienza , diritto positivo, obiezione di coscienza sono stati al centro del convegno “Clausola di coscienza e diritto positivo” organizzato, in collaborazione da “Scienza e Vita di Pisa e Livorno”, Centro Studi “R. Livatino” e “Unione Giuristi Cattolici” locali, tenutosi a …
Mag 11
«Le apparizioni e il messaggio di Fatima» secondo i manoscritti di suor Lucia (di Augusto Borrelli Machado)
(Cortesia di www.lucisullest.it) [per leggere e scaricare il vol. clic sulla foto] L’elemento essenziale dei messaggi della Madonna e dell’Angelo del Portogallo a Fatima, nell’anno 1917, consiste nell’aprire gli occhi degli uomini sulla gravità della situazione in cui già allora versavano le nazioni della Terra e nell’insegnare loro la sua spiegazione alla luce dei piani della …
Mag 11
Lo squilibrio dei sessi alla nascita nel contesto migratorio. Anche in Italia
Dal sito Neodemos 9 maggio 2017 di Elena Ambrosetti, Livia Ortensi, Cinzia Castagnaro, Marina Attili A partire dagli anni ’80, il rapporto di mascolinità alla nascita è cresciuto notevolmente in alcuni paesi, soprattutto asiatici, e ci si aspetta che rimanga significativamente più alto di quello teoricamente atteso almeno per i prossimi 30 anni, distanziandosi in …
Mag 04
Savino di Lavedan
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]. di Rino Cammilleri
Mag 04
Islam: quella silenziosa conquista dell’Europa
L’Occidentale 20 Aprile 2017 di Lorenzo Formicola L’islam diventerà la religione più popolare nel mondo entro il 2050. La mezza luna ha infiniti fattori a suo favore, capaci di trasformare, in breve, la culla della civiltà in un orizzonte tetro e arido. E non sarà certo una buona dose di sofismi a colpire il castello …
Mag 04
Dopo il discorso all’Azione cattolica – La vera domanda
Alleanza Cattolica – Lettera agli amici 2 Maggio 2017 Marco Invernizzi Il Santo Padre Francesco ha incontrato il 30 aprile l’Azione Cattolica italiana nel 150° anniversario della sua nascita. Quando noi pensiamo all’Azione Cattolica abbiamo in mente una associazione laicale ben specifica, che oggi è presente in alcune parrocchie, divisa per età e che viene …
Mag 04
Le DAT: scorciatoia per il cimitero, risparmi per lo Stato
La verità del 23 aprile 2017 Renzo Puccetti “Per noi è fondamentale l’autodeterminazione, intesa come la possibilità data ai cittadini di essere cittadini“. Era La risposta di Beppe Grillo al direttore Tarquinio che lo intervistava sul quotidiano dei vescovi italiani. In effetti, quanto i pentastellati tengano all’autodeterminazione, lo si è visto con il granitico appoggio del …