Redazione

Articoli dell'autore

Riti magici al World Economic Forum di Davos

Abstract: riti magici al World Economic Forum di Davos. Il capo Putany, questo il nome della strega, ha pronunciato alcune invocazioni sfregandosi le mani, dopodiché ha soffiato sulle teste di tutti i presenti, tra cui Kristalina Georgieva, direttrice generale del Fondo monetario internazionale (FMI), Ajaj Banga, presidente della Banca Mondiale, Jesper Brodin, CEO di IKEA, …

Continua a leggere

Controstoria del Franchismo

Il Borghese quindicinale n. 12, 15 gennaio 2024 Fatti, retroscena e scomode verità sul regime del Caudillo di Giuseppe Brienza

Continua a leggere

Resistenza cattolica a Hitler in Austria e Alto Adige

Abstract: resistenza cattolica a Hitler in Austria e Alto Adige. Non solo i giovani della “Rosa Bianca” e non solo in Germania preti e laici in virtù della loro fede incrollabile sfidarono il regime. Una volta di più, emerge come gli oppositori cristiani al nazismo non siano stati pochi eroi solitari, ma una galassia composita, …

Continua a leggere

La Chiesa cattolica non è la Chiesa del Papa

Abstract: la Chiesa cattolica non è la Chiesa del Papa. intervista concessa dal cardinale Gerhard Müller, Prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, in cui affronta la natura dell’infallibilità papale, i limiti dell’autorità papale e la possibilità di un papa eretico.  

Continua a leggere

Chi è Nikki Haley, possibile candidata alla Casa Bianca?

Abstract: Chi è Nikki Haley, possibile candidata alla Casa Bianca nelle elezioni che ci saranno nel prossimo novembre per eleggere il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America. Donna americana di origini indiane di 51 anni, nata nel 1972 e convertita al cristianesimo dalla religione sikh in gioventù; una conservatrice vera che ha avuto ragione anche …

Continua a leggere

Schiavi di droghe, oggetti, sentimenti

Abstract: È il dramma dell’Occidente capitalista. Siamo come adolescenti travolti da pulsioni consumiste autodistruttive e inestinguibili». Parla la filosofa francese  Sarthou-Lajus che in un libro l’autrice affronta il tema del desiderio incapace di  rinuncia che conduce a essere schiavi di droghe, di oggetti, di sentimenti.

Continua a leggere

Catari e Albigiesi di ieri e di oggi

Abstract: catari e albigiesi di ieri e di oggi. Molte sono le verità storiche deformate. Tra quelle che lo sono state al punto da divenire «leggende nere» vi è la cosiddetta «crociata» contro gli albigesi, o catari. Vale la pena, dunque, capire che cosa effettivamente accadde, utilizzando dati per quanto possibile oggettivi e attingendo ai …

Continua a leggere

Rapporto Censis: previsioni cupe sull’Italia

Abstract: Rapporto Censis: previsioni cupe sull’Italia. Lo scorso dicembre, il Censis pubblicava il suo Rapporto annuale sulle tendenze economiche e sociali in Italia. “Il Rapporto ritratta una società di sonnambuli, ciechi dinanzi ai presagi”. “Molte scie, ma nessuno sciame (…) una direzione, ma pochi obiettivi (…) il ripiegamento in piccole patrie e piccole rivendicazioni, la …

Continua a leggere

La storia secondo sant’Agostino (*)

Cultura&Identità rivista di studi conservatori n.40 29 Giugno 2023 La lettura della storia umana alla luce della fede cristiana è stata una delle grandi conquiste del pensiero agostiniano: la “teologia delle due città”, di Dio e del diavolo, è ancora un criterio ermeneutico essenziale per qualunque indagine sulla storia in una prospettiva non meramente naturalistica. …

Continua a leggere