Articoli dell'autore
Dic 28
Perdere un figlio, dalla scienza una speranza
Abstract: perdere un figlio, dalla scienza una speranza, si chiama “microchimerismo materno-fetale“, un fenomeno scientifico, studiato per anni che rivela come alcune cellule del bambino restano nella madre per anni e anche per tutta la vita. un barlume di speranza, un piccolo segno che il legame tra la madre e il figlio persiste, in un …
Dic 28
L’ambiente, una religione
Abstract: L’ambiente, una religione con riti, tabù alimentari, giorni santi, “peccati di energia”: la difesa dell’ambiente oggi ha preso una piega confessionale. Ben diversa dalla tutela del Creato. Una religiosità gnostica con il suo rifiuto dei corpi, della carne, accompagnata contemporaneamente alla nuova moralità sessuale: il gender, l’androgino, la radicale eguaglianza sessuale. Post e trans …
Dic 28
La crisi del Papato
Abstract: La crisi del Papato. La Chiesa, maestra di verità, ha sempre dovuto convivere con il fatto che spesso i suoi pastori e i suoi figli abbiano preferito la via dell’eresia. Le prime avvisaglie della crisi si ebbero per la successione di papa san Leone IV (790-855). L’alleanza con l’Impero carolingio era intanto divenuta deleteria …
Dic 28
Perchè la legittima difesa è condannata?
Abstract. Perchè la legittima difesa è condannata. La vicenda del gioielliere condannato a quasi due decenni di carcere e a risarcire i danni per una somma esorbitante per avere ferito a morte un rapinatore, ha suscitato in molti un profondo senso di sconcerto, quello che si prova davanti ad una evidente ingiustizia. In passato interpretazione …
Dic 28
Arcipelago Gulag di Solzenicyn, dopo 50 anni
Absract: Arcipelago Gulag di Solzenicyn. Perché nonostante la presenza di decine di libri che parlavano del GULag, solo Solzenicyn ha successo? E’ Adriano Dell’Asta a dare una chiave di lettura interessante: «La pubblicazione dell’Arcipelago Gulag, nonostante il carattere evidentemente politico del testo, rese possibile il superamento di una dimensione riduttivamente politica della questione del totalitarismo.
Dic 28
Voti scolastici contro l’egualitarismo assurdo
Abstract: voti scolastici contro l’egualitarismo assurdo e imperante. Da sempre c’è chi sperimenta il modello della scuola senza voti. Dare i voti, dicono, produce differenze, e questo non è bello poiché vengono discriminati i meno capaci. Il risultato è stato un netto calo nel rendimento scolasti: i ragazzi non si sentono motivati. Reintroducendo i voti, …
Dic 21
Utero in affitto, dopo l’Ucraina le nuove rotte
Abstract: utero in affitto, dopo l’Ucraina le nuove rotte. Con la guerra in Ucraina il business si è trasferito in Georgia, tra i “clienti” anche coppie cinesi. Le donne che si prestano sono per lo più dell’Asia centrale, bisognose di soldi. Ora Tbilisi ipotizza una legge restrittiva, ma molte agenzie progettano già di spostarsi in …
Dic 21
Spie cinesi in Europa
Abstract: Spie cinesi in Europa. Spie cinesi hanno reclutato deputati tedeschi e belgi, influenzandone “con successo” le iniziative parlamentari, sia nei rispettivi Paesi sia al Parlamento europeo. In particolare, si tratta di esponenti di formazioni di estrema destra, come il partito nazionalconservatore Alternativa per la Germania (Afd). È quanto dimostrano “centinaia di messaggi” di un …
Dic 21
Ambiente naturale, biocentrismo vs antropocentrismo
Abstract: ambiente naturale, biocentrismo vs antropocentrismo, un pensiero nichilista, ultimamente contro l’uomo, che si sta sempre più affermando e in cui si annida un grave rischio etico dell’ambientalismo attuale. Dietro a tutto c’è un pensiero che, in ultima istanza, non può che portare alla conclusione secondo cui dovremmo fare a meno dell’uomo per salvaguardare la …
Dic 21
I Poveri del Libano
Newsletter n. 14 Dicembre 2023 di padre Damiano Puccini Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza www.ouipourlavielb.com Facebook: Damiano Puccini