Articoli dell'autore
Dic 05
Fibonacci e Burgundio, il lustro di Pisa
Abstract: Pisa, famosa per la sua cattedrale e per aver dato i natali a Galileo, ha dato lustro alla scienza anche con Fibonacci, autore della celebre sequenza numerica, e Burgundio, studioso di diritto e della lingua greca diventato famoso come traduttore non solo di opere giuridiche, filosofiche e teologiche, ma anche per aver tradotto l’immensa …
Dic 01
Euro, uno sbaglio per l’Europa e l’Italia?
Abstract: l’entrata nell’Euro fu uno sbaglio per l’Europa e per l’Italia? L’ex governatore di Bankitalia Antonio Fazio ricorda i problemi economici strutturali e le debolezze dell’Italia ma i governi di sinistra del tempo non prestarono attenzione agli allarmi e vollero la nostra adesione alla moneta unica. Una decisione che ha gravi conseguenze anche oggi a …
Nov 30
Intelligenza artificiale e lavoro che cambia
Nuove tecnologie e intelligenza artificiale. Esperienza del limite e desiderio di infinito Cuneo 21-24 Settembre 2023 Relazione della professoressa Ivana Pais all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali TEMPI E LUOGHI DEL LAVORO CHE CAMBIA (testo non rivisto dal relatore)
Nov 30
Joseph Ratzinger, i novissimi e l’escatologia
Abstract: Joseph Ratzinger, i novissimi e l’escatologia: morte, giudizio, inferno e paradiso; le quattro ultime cose oggi dimenticate ma che fanno ancora parte della dottrina cattolica e il mondo contemporaneo che cerca di esorcizzare la morte o di controllarla (con l’eutanasia) si priva del suo carattere di apertura metafisica mentre a sua banalizzazione dovrebbe arginare …
Nov 29
Progressisti vs conservatori?
Abstract: Ha senso dirsi progressisti e conservatori? Che senso ha oggi conservare e progredire? Il progressismo si rifugia in alcuni ambiti compatibili col mainstream, tipo la biopolitica, i diritti delle soggettività; il conservatorismo, invece, usa il gergo dell’identità e della sicurezza, ma poi è difficile tramutarlo in fatti. Da tempo viviamo dentro un processo esattamente …
Nov 27
Lenin, il maestro di Benito Mussolini
Libertà e Persona 21 Novembre 2023 di Francesco Agnoli Lenin, il rivoluzionario dell’inizio ‘900 cosa ha in comune con Benito Mussolini? I due personaggi sembrano avere molti punti in comune: entrambi hanno studiato la filosofia di Marx e di Engels, entrambi professano un socialismo profondamente materialista ateo e anticlericale.
Nov 27
Adolf Hitler, Iosif Stalin e la seconda guerra mondiale
Abstact: Adolf Hitler ha scatenato la seconda guerra mondiale grazie alla complicità di Iosif Stalin, che sottoscrivendo il patto Ribbentrop-Molotov ha rifornito la Germania di preziose materie prime e ha garantito la salvaguardia dei confini ad Est permettendo di concentrare tutte le armate contro la Francia. In un video il saggista Francesco Agnoli illustra brevemente …
Nov 24
La rivoluzione Woke uccide l’Occidente
Abstract: la rivoluzione Woke uccide l’Occidente, lo sostiene Andrea Zhok uno dei più interessanti e autorevoli filosofi italiani, il quale scorge elementi di cedimento in questa cultura che però secondo lui durerà. La cultura e rivoluzione woke hanno la loro origine nelle università americane e europee del riflusso sessantottino. Un fondamentalismo nato dall’arroganza del vincente …
Nov 24
La Rivoluzione è in crisi? Una speranza
Abstract: E’ quando la Rivoluzione sembra sul punto di vincere che è essa è più vulnerabile e offre una speranza di sconfitta, perché tende a mostrare il suo vero volto. Oggi ci troviamo davanti al bivio di una cruciale alternativa: o le forze malvagie riusciranno a portare a compimento la distruzione della civiltà prima che …
Nov 23
Intelligenza artificiale Costituzione e diritto
Nuove tecnologie e intelligenza artificiale Esperienza del limite e desiderio di infinito Cuneo 21-24 Settembre 2023 Relazione del professore Giulio M. Salerno all’Incontro nazionale di studi delle Acli nazionali DEMOCRAZIA, COSTITUZIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE (testo non rivisto dal relatore)