Redazione

Articoli dell'autore

Denatalità, quello che anche la Chiesa non dice

Svipop 27 marzo 2006 di Riccardo Cascioli Diciamo subito una cosa per sgomberare il campo da equivoci: non ci fosse stata la Chiesa in questi anni ad alzare la voce, politici ed opinione pubblica non si sarebbero ancora accorti che in Italia – così come in Europa – esiste da oltre trent’anni il problema denatalità.

Continua a leggere

Censura urtante sul declino demografico

Avvenire del 6 aprile 2006 Sul declino economico invece gran chiasso  Eugenia Roccella

Continua a leggere

I Gulag visti dal Cremlino

Il Foglio 25 marzo 2006 Un libro racconta i milioni di morti nei campi sovietici attraverso le note burocratiche degli aguzzini e le postille con cui Stalin, scrivendo di suo pugno, chiedeva più severità Siegmund Ginzberg

Continua a leggere

Max Weber aveva torto.

Cristianità n.333 gennaio-febbraio 2006 Una recensione di «The Victory of Reason» di Rodney Stark Massimo Introvigne Che il capitalismo sia nato nel mondo protestante, per modernizzare la vecchia e polverosa Europa cattolica, come spesso si legge ancora sulla scia di letture spesso neppure di prima mano del sociologo tedesco Max Weber (1864-1920), è tesi da …

Continua a leggere

La “supposta” di Concilium

Libero  26 marzo 2006 Prendiamo il caso di “Concilium”, la nota rivista internazionale di teologia. E’ il simbolo dei cosiddetti “cattolici conciliari” pur avendo ormai ben poco di cattolico. Fu fondata da Hans Kung, Karl Rahner, Edward Schillebeeckx, Yves Congar, Johann-Baptist Metz. Oggi i nomi italiani menzionati nelle pagine iniziali della rivista (fra i direttori …

Continua a leggere

Il matrimonio uomo-donna ha duemila anni di ragioni

Il Foglio 6 aprile 2006 Apologia della tradizione cristiana e della sua difesa della donna contro gli attentati illuministi e ideologici alla sua dignità di Francesco Agnoli 

Continua a leggere

Pechino alla conquista dell’Angola

Internazionale n.635, 31 marzo 2006 Luanda, ai ferri corti con i finanziatori internazionali, ha aperto le porte alle imprese cinesi. Ma questa cooperazione comincia a mostrare i primi inconvenienti Aguiar Dos Santos, (Traduzione di un articolo pubblicato su Agorà, Angola)

Continua a leggere

Andrea Caccioli

“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32].

Continua a leggere

La fede e l’umanità dei soldati brasiliani

Da “Il Popolo” settimanale della diocesi di Tortona del 7 dicembre 2005 Sessant’anni fa nell’Oltrepò pavese  una gradita forza d’occupazione Quando si parla degli eserciti alleati che dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 hanno combattuto, lungo l’intera Penisola, per liberare l’Italia dal nazifascismo, il pensiero corre subito agli anglo-americani. Qualcuno più erudito vi unisce …

Continua a leggere

Il Vangelo di Giuda? Conosciuto da 1800 anni

Pubblicato sul Corriere della Sera. 8 aprile 2006 di Vittorio Messori No, non dovremo riscrivere le origini del cristianesimo; e la fede dei credenti non andrà in crisi per la pubblicazione di un frammento del cosiddetto “vangelo di Giuda“. Per dirla subito, la clamorosa presentazione a Washington, davanti alla stampa mondiale appositamente convocata, è soprattutto …

Continua a leggere