Articoli dell'autore
Apr 20
L’allarme degli intellettuali arabi
Rubrica Insciallah Mondo e Missione n.4 aprile 2006 «Lo scontro al quale assistiamo oggi nel mondo non è né scontro di religione né di civiltà. È lo scontro tra mentalità moderna e medievale, scontro tra civilizzazione e mondo primitivo, tra razionalità e barbarie, tra libertà e oppressione, democrazia e dittatura, tra diritti umani e la …
Apr 20
Pannella sconfessato
Libero – 7 aprile 2006 di Antonio Socci Diceva Oscar Wilde che è già grave perdere un genitore, ma perderli entrambi rasenta la sbadataggine. A Marco Pannella in questi giorni, di vigilia elettorale, è accaduto di perdere gran parte dei numi tutelari, che aveva collocato nel suo personale pantheon laico.
Apr 19
Aleksandr Chotovickij
“cercate ogni giorno il volto dei santi e traete conforto dai loro discorsi” [Didaché IV, 2; CN ed., Roma 1978, pag. 32]. di Rino Cammilleri
Apr 19
La battaglia per i principi “non negoziabili” nell’Italia di Prodi
il Foglio quotidiano giovedì 13 aprile 2006 Per i cattolici la strada è chiara: opposizione dura per stanare i “fratelli che sbagliano” nella sinistra
Apr 19
Cattolici
Dopo il voto del 9 e 10 aprile 2006 pubblichiamo un inedito per Rassegna Stampa di Rino Cammilleri In tutti i Paesi d’Europa i cristiani stanno in un partito. Solo qui da noi i cattolici stanno di qua e di là. Conoscendo i nostri polli, il sospetto è che ci sia dietro una strategia ben …
Apr 14
Darwin e la domanda sull’uomo. Un libro di Robert Spaemann
Agenzia ZENIT – Il mondo visto da Roma 27 marzo 2006 ROMA – “Alla domanda capziosa “che cosa eravamo quando non eravamo ancora quello che siamo?” si dà la sola risposta che si merita: non eravamo qualcosa d’altro, semplicemente non c’eravamo ancora”. E’ la risposta a cui è giunto il filosofo tedesco Robert Spaemann, professore …
Apr 14
Gli italiani e Darwin
Il Corriere del Sud, 15-30 marzo 2006 di Andrea Bartelloni Chi l’avrebbe mai detto che la maggior parte degli italiani ritiene che ci sia la mano divina nell’origine dell’uomo? È quanto risulta dal rapporto “Gli italiani e Darwin” realizzato dall’Osservatorio Scienza e Società di Observa nel mese di dicembre 2005 su un campione di 1417 …
Apr 14
L’irrinunciabile impegno cristiano nella cultura
Il Popolo settimanale della diocesi di Tortona del 23 marzo 2006 Mentre la Chiesa italiana s’interroga su come affrontare le urgenze contemporanee e quale contributo dare alle dinamiche socio-culturali del Paese, cresce nei mass media l’eco delle posizioni laiciste che vorrebbero estromettere il pensiero cattolico dal dibattito culturale. Il problema nasce da lontano e disegna …
Apr 14
I miti laici sono falliti
da Il Timone – rivista di apologetica febbraio 2006 Mi chiedo come mai i “laicisti” nostrani, che spesso attaccano la Chiesa, non chiedono mai perdono dei loro errori a volte madornali. Sono tanti i miti del nostro tempo che hanno danneggiato la nostra società, per i quali nessuno ha mai chiesto perdono. di padre Piero …
Apr 14
Il grande equivoco dietro l’alibi del colonialismo
il Giornale, 30 novembre 2005 di Massimo Introvigne Tariq Ramadan – l’intellettuale neo-fondamentalista musulmano insieme controverso e influente anche in Italia – e i giudici che assolvono con dubbie motivazioni attivisti islamici accusati di terrorismo hanno un tema in comune. Entrambi giustificano l’ultra fondamentalismo islamico anche violento in quanto si opporrebbe all’“imperialismo” e al “colonialismo” …