Articoli dell'autore
Mar 15
Cronaca di una mattinata
tratto da: http://spaces.msn.com/noaborto/ febbraio 2006 Di fronte a certi fatti, ormai comuni nelle cliniche, non si riesce a non riflettere. Il disagio ti si avvinghia addosso come l’edera alla pianta. Ti guardi attorno, vedi tanta umanità diversa che piange, che ride, che sospira, che ha fretta, che ha paura. Ecco la cronaca di una giornata. Cronaca …
Mar 15
Evoluzione e creazione
L’Osservatore Romano, 17 gennaio 2006 Fiorenzo Facchini L’acceso dibattito su evoluzione e creazione, sviluppatosi da diversi decenni negli Stati Uniti, è giunto in Europa da qualche anno e va infiammando il mondo culturale. Purtroppo è inquinato da posizioni politiche, oltre che ideologiche, e ciò non giova a una serena discussione. Certe affermazioni dei “creazionisti” americani …
Mar 12
Chi ha paura della libertà?
Tratto da www.stranocristiano.it E mentre si disquisisce sull’ora di Corano a scuola, c’è chi a scuola non può neppure pregare, a ricreazione. E’ successo a Milano, all’Istituto Professionale Paolo Frisi: alcuni ragazzi hanno chiesto il permesso di recitare l’Angelus tre volte la settimana durante l’intervallo, e in nome della laicità della scuola e della libertà …
Mar 10
Il vero 25 aprile
Il Domenicale 24 aprile 2004 È quello dei militari italiani e Alleati che liberarono l’Italia e che oggi si fa fatica a ricordare. Siamo ancora prigionieri della menzogna resistenziale: che solo il PCI lavorò per la democrazia di Ugo Finetti
Mar 10
Storia di Alfredo Pizzoni, il leader cancellato
Il Domenicale 5 febbraio 2005 Presiedeva il Comitato di liberazione nazionale in Alta Italia, eppure è stato estromesso dalla storiografia con risvolti imbarazzanti: i manuali l’ignorano, perfino chi ha pubblicato le sue memorie le ha in pratica occultate. Altro che “revisionismo” di Ugo Finetti
Mar 10
Perché l’Italia non può fondarsi sul mito della resistenza comunista
Il Domenicale 19 febbraio 2005 Il motto tanto deprecato, dagli storici di sinistra post-gramsciani, “my country, right or wrong”, sarebbe invece un primo passo per ricostruire una identità nazionale comune che possa fare fronte ai dilemmi secessionisti e a quelli della globalizzazione Revisionismo e consegna del silenzio Anche la democrazia censura gli intellettuali: il caso …
Mar 10
25 Aprile: una data strumentalizzata (…) [note]
Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà/div> di Giuseppe Parlato NOTE
Mar 10
25 Aprile: una data strumentalizzata. Che non può fondare una nazione
Il Domenicale 9 aprile 2005 Come e perché la Resistenza perse i connotati storici e assunse quelli liturgici di un fenomeno che doveva diventare il mito fondatore del nuovo Stato. Il ruolo politico del Partito Comunista e quello moralizzatore di Giustizia e Libertà di Giuseppe Parlato
Mar 10
Appunti storiografici sulla Resistenza
Il Domenicale 16 aprile 2005 Memoria rossa, memoria nera, memoria grigia. Come e perché non si è riusciti a crearne invece una condivisa. Italiana. Vera.