Articoli dell'autore
Giu 01
Romano Guardini
Il Timone – n. 20 Luglio/Agosto 2002 Filosofo, teologo, letterato, psicologo, fenomenologo, ma soprattutto credente e cattolico. Seppe interpretare la realtà dell’uomo e del mondo alla luce della fede e della ragione. di Maurizio Schoepeflin
Giu 01
Nicolás Gómez Dávila
pubblicato dal settimanale Tempi L’hidalgo di Cristo. Postmoderno Dalle Ande agli Appennini, in attesa di una calata dalle Alpi alle piramidi, sbarca in Italia un ispanofono noto nel mondo di lingua tedesca e tradotto da un germanista. Come dire: passaggio dal Manzanarre al Reno. Un suo pionieristico scopritore ne descrive mentalità, tecnica espressiva, efficacia. E …
Mag 31
Ludwig Feuerbach
Il Timone – n. 16 Novembre/Dicembre 2001 È considerato il padre dell’ateismo moderno. Da lui dipende anche Marx. Ma aveva una idea sbagliata dell’uomo e su quella ha creduto di fondare la negazione di Dio. di Maurizio Schoepflin
Mag 31
Auguste Comte: fede positivista e religione dell’umanità
Articolo pubblicato su Tracce di Franco Di Giorgio Non è facile trovare nel panorama culturale odierno chi si interessi del pensiero e dell’opera di Auguste Comte (1798-1857), quasi fosse esaurita l’attualità di un filosofo che innegabilmente esercitò una grande influenza, seppur indiretta, sulla mentalità della borghesia ottocentesca. Tuttavia a noi sembra che la parabola descritta …
Mag 31
Sant’Agostino
La vita, le opere, il pensiero e un articolo tratto da: Il Timone n. 5 Gennaio/Febbraio 2000 Agostino il santo della Grazia di Maurizio Schoepflin
Mag 31
Umanesimo cristiano
contributo editato da Diesse (Milano 1992 – 1995) col titolo: L’alba della modernità
Mag 31
Storia della filosofia in sintesi
Schematizzando si può riassumere la storia della filosofia in tre grandi epoche: 1) quella antica (o classica) dominata dall’idea che la realtà, la cui oggettività è percepita con forza, sia ordinata e buona, ma solo nella sua struttura portante, nei suoi aspetti universali: il concreto, il singolare (io che scrivo e tu che leggi, il …
Mag 31
Pensiero forte e pensiero debole: la radice dei valori
Trascrizione della relazione tenuta al Serra Club di Livorno l’11 febbraio 2002 dalla dottoressa Laura Boccenti Invernizzi sul tema: Pensiero forte e pensiero debole: la radice dei valori Laura Boccenti Invernizzi