Articoli dell'autore
Mag 31
Origini della filosofia
Perché in Grecia la filosofia nasce in Grecia, e non in altre civiltà (Egitto, Mesopotamia, Persia). E’ tesi condivisa che tale origine si spieghi con le particolari condizioni che il mondo greco offriva: – in ambito politico: la libertà – in ambito culturale: un senso critico più sviluppato che presso altre culture, e la volontà di …
Mag 31
Il pericoloso errore del relativismo etico
Articolo pubblicato su L’Osservatore Romano lunedì-martedì 3-4 febbraio 2003 di Robert Spaemann La «Nota» della Congregazione per la Dottrina della Fede qui presentata critica un pre-giudizio, che nel mondo occidentale è ormai divenuto elemento costitutivo della “political correctness”. Il pre-giudizio si può riassumere nelle seguenti tesi: 1. I valori più alti di un ordine democratico …
Mag 30
Il senso comune
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Giovanni Cantoni
Mag 30
Quale evidenza? Il ”senso comune” come fondamento della filosofia
Il Timone – n. 12 Marzo/Aprile 2001 Vi sono certezze che precedono la riflessione filosofica. Date a ciascun uomo, sono evidenze e si possono mostrare. E fondano ogni sapere. Tra di esse la nozione di Dio. Chi le nega deve violentare la nostra natura di uomini ragionevoli di Laura Boccenti
Mag 30
Di moda ”il nome della Rosa”
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 3; 1- 15 febbraio 2002 Una specie di manifesto velato del pensiero nominalista di Oscar Sanguinetti
Mag 30
Piccolo glossario filosofico teologico
Accidenti Nella metafisica classica sono quegli enti, quelle caratteristiche che possono esiste solo appoggiandosi ad altro, cioè alla sostanza. Angelo In senso generico ogni creatura puramente spirituale (e perciò di perfezione ontologica superiore all’uomo). Di angeli parlano sia la Rivelazione ebraico-cristiana sia l’Islam. Ma il concetto di angelo come creatura intermedia tra Dio e l’uomo …
Mag 30
La filosofia araba e la cultura cristiana occidentale nel XIII secolo
www.culturacattolica.it di Giulio Luporini In un periodo come quello che stiamo attraversando parlare di Islam e rapporti tra Occidente ed Islam è diventato quasi un obbligo, come se la presenza della civiltà islamica, con tutto ciò che comporta la sua ricchezza e la sua differenza, fosse emersa solo oggi. La realtà storica è ben diversa …
Mag 28
Separazioni
Rubrica Antidoti su www.rinocammilleri.it del 4 novembre 2004 Sul settimanale «Tempi» del 21 ottobre 2004 è apparsa un’intervista, a cura di Caterina Giojelli, a due matrimonialiste milanesi, Capello e Salvetti.Si fa il punto sulla situazione riguardo alle separazioni coniugali. Cominciamo con i suicidi riconducibili ad esse: 6 nel ’96, 7 nel ’97, 10 nel ’98, …
Mag 28
Perché fa paura stare insieme per tutta la vita
Pubblicato su Avvenire del 3 dicembre 2003 Non è possibile ignorare l’angoscia che rode chi non trova un senso nella propria vita, quel senso che solo la vocazione può dare. Oggi a reclamare il matrimonio sono piuttosto i gay, che chiedono a gran voce “i privilegi del matrimonio”, anche se i vantaggi pratici e finanziari …