Articoli dell'autore
Mag 27
Il problema della profanazione del Corano di Amazon.com
FrontPageMagazine.com 20 maggio 2005 Pezzo in lingua originale inglese: Amazon.com’s Koran Desecration Problem Le organizzazioni islamiste cercano di ottenere inesorabilmente speciali privilegi per l’Islam. In un periodo in cui i cattolici americani sono costretti a tollerare forme di arte come il crocefisso immerso nell’urina e una Vergine Maria fatta in parte di sterco di elefante, …
Mag 27
Le Crociate vs. Submission: Occidenti a confronto
Ragionpolitica 21 maggio 2005 Il mondo, per la filosofia che guida la pellicola di Ridley Scott, è insomma diviso in due: i buoni, ossia quelli che non credono in niente, e i cattivi, cioè quelli che credono in qualcosa. E ovviamente per Ridley Scott, il regista, gli islamici stanno nella prima categoria. Tutto il resto …
Mag 27
Pianoterra
Pubblicato su Il Giornale del 24 aprile 2005 Le persone in stato vegetativo non sono affatto “piante” ma persone che percepiscono dolore e sensazioni di Stefano Lorenzetto
Mag 26
Con Alain Finkielkraut alla radice dell’ideologia
www.culturacattolica.it Scorci di attualità da una lezione del professore francese di Massimo Martucci
Mag 26
Il suicidio
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte Lorenzo Cantoni
Mag 26
Sette domande sull’eutanasia
http://www.culturacattolica.it/ “C’è un punto comune tra le teorie naziste e le teorie moderne pro-eutanasia, ed è la mancanza del concetto di emergenza-trascendenza della persona umana: quando viene meno questo valore, strettamente connesso con l’affermazione dell’esistenza di un Dio Personale, l’arbitrio dell’uomo sull’uomo deve essere rivendicato dal capo politico di un regime assoluto oppure dalle istanze …
Mag 25
Il Welfare State
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Maurizio Milano
Mag 25
Alle origini dello Stato sociale
Il Secolo del 28 giugno 1995 di Enrico Nistri Quando, con lo scisma di Enrico VIII, la monarchia britannica s’impadroniva della Chiesa d’Inghilterra e del suo patrimonio, era fatale che se ne accollasse anche l’eredità passiva. E in questo passivo, sotto il profilo economico, rientrava anche il dovere della pubblica carità.
Mag 25