Articoli dell'autore
Mag 25
Alunno si getta dalla finestra: «I miei si separano»
Articolo pubblicato su Il Giornale di martedì 20 febbraio 2001 Mamma e papà si stanno separando. Io a chi servo». Un bambino di dodici anni ieri mattina ha borbottato questa frase ai compagni di classe. Poi, s’è lanciato dalla finestra della scuola, a Foggia. di Nicola Forcignanò
Mag 25
Non si può dare la morte per motivi affettivi
Articolo pubblicato su Italia Oggi 30 aprile 2002 Un giudice può tenere conto delle motivazioni di un gesto solo se e nei limiti ammessi dalla legge, essendo, come è noto a tutti, anch’egli soggetto alla legge. L’assoluzione nei casi di eutanasia mai può essere giustificata da motivi affettivi o umanitari di Ennio Fortuna
Mag 25
L’Eutanasia
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Lorenzo Cantoni
Mag 24
Il Dna va alla guerra
pubblicato su Avvenire, 20 gennaio 2004 Con la teoria del «gene egoista» negli anni ’90 si è imposto un nuovo darwinismo sociale. Che oggi viene messo in discussione di Maurizio Blondet
Mag 24
Mistificazioni evoluzionistiche e matematica
Articolo pubblicato su Cristianità n. 95 (1983) le cifre danno solo una pallida idea del tipo di problema che sorge quando si vuole assegnare al caso la genesi e la complessità del mondo vivente. Basta supporre, per esempio, che i geni interessati alla novità siano 6 anzichè 5, perché la certezza della comparsa di un mutante …
Mag 24
L’uomo in rivolta ed il mito dell’evoluzionismo
di Giuseppe Sermonti Le tre rivolte dell’uomo Benché ogni ribellione umana abbia sempre come ultimo scopo la ricerca della conoscenza, il significato che questa conoscenza assume nei miti antichi e nella moderna mitologia della scienza è profondamente diverso. Per Adamo conoscere significa perdersi nel disordine della realtà, rifiutando la serenità del paradiso, sperimentando il dolore …
Mag 24
L’origine della vita
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Giulio Dante Guerra
Mag 24
Lejeune: oltre Darwin trovi la Bibbia
Articolo pubblicato su Avvenire del 6 ottobre 2002 La teoria dell’evoluzione, spesso utilizzata come un’arma contro la Chiesa, incontra oggi qualche detrattore nel mondo scientifico… «Non bisogna fare di tutta l’erba un fascio. Se la teoria di Darwin è totalmente criticabile, non è in nome di una difficoltà con la rivelazione della Chiesa. Darwin si …
Mag 24
L’evoluzionismo è un inganno utile a restare nell’ignoranza
Articolo pubblicato dal quotidiano Il Tempo di lunedì 10 gennaio 2000 pag.12 In realtà all’Evoluzionismo manca una cosa per essere oggetto scientifico: una formulazione. Le definizioni di Evoluzione, che si trovano nei vocabolari letterari, sono esattamente quello di cui gli scienziati non vogliono sentir parlare. di Giuseppe Sermonti
Mag 24
L’evoluzione della specie bugiarda
Articolo pubblicato su Il Borghese La Scienza non ha mai dimostrato (forse è meglio dire: non è mai riuscita a dimostrare) che l’uomo discende dalla scimmia e negli Usa i genitori possono rifiutare che la teoria evoluzionistica venga ammannita nelle scuole ai loro figli. Poiché di una teoria si tratta. di Rino Cammilleri