Redazione

Articoli dell'autore

Ma c’è anche un darwinismo che non piace a sinistra

Articolo pubblicato su Avvenire 5 marzo 2003 di Giuseppe Sermonti Nel 1982, in occasione del centenario della morte di Charles Darwin, WH. Thompson fu incaricato di redigere l’introduzione a una nuova edizione de L’origine delle specie. Trattando del clima in cui la teoria darwiniana si sviluppava, scrisse: «Questa situazione, dove uomini si riuniscono alla difesa …

Continua a leggere

Darwin

Tratto dallarubrica Antidoti del 6 marzo 2005 di Rino Cammilleri E sono quattro. La disperata voglia di far discendere l’uomo dalla scimmia colpisce ancora. L’ultimo è il tedesco Reiner Protsch von Zieten, professore emerito di antropologia all’università di Francoforte e astro mondiale della materia.

Continua a leggere

Evoluzionismo e Neodarwinismo sono ideologie

di Danilo Saccoccioni Sfogliando un qualunque libro scolastico di Biologia e Scienze, è immancabile la progressione di figure che parte dalla rappresentazione “pelosa” di una scimmia curva fino a giungere all’uomo. Sfogliando un qualunque libro di storia, d’altra parte, è immancabile il capitolo che osanna gli “inventori” dell’evoluzionismo, spacciandoli per insigni scienziati (pochi conoscono le …

Continua a leggere

E Darwin inventò il razzismo

pubblicato su Avvenire del 22 gennaio 2004 «Troppo spesso gli scienziati e i divulgatori danno per scontato che l’evoluzionismo sia l’unica spiegazione accettabile dell’origine dell’essere umano fin dalla sua più remota origine» il gesuita. «Si deride come fondamentalista la posizione dei creazionisti protestanti americani e si è giunti persino a sospettare di truffa il paleontologo …

Continua a leggere

Dagli Usa arrivano i post-darwinisti

Articolo pubblicato su Avvenire  7 aprile 2001 Biologi e zoologi contro l’ortodossia di Maurizio Blondet

Continua a leggere

Dottrina della Chiesa, ipotesi evoluzionistica e teoria dell’evoluzione

Articolo pubblicato su Cristianità n. 259 (1996) di Giovanni Cantoni* Articolo anticipato, senza note, con il titolo redazionale Ma Darwin non è stato riabilitato, in Secolo d’Italia. Quotidiano di Alleanza Nazionale, anno XLV, n. 248, 25-10-1996, pp. 1 e 6.

Continua a leggere

Un approccio critico alla teoria dell’evoluzione

pubblicato su www.creazionismo.org Tratto da Biology – a search for order in complexity, libro di testo della Creation Research Society, edizione a cura di John N. Moore, professore di scienze naturali all’Università di Michigan, e Harold S. Slusher, professore di geofisica e astronomia all’Università del Texas in El Paso. Nona ristampa 1982. Traduzione a cura …

Continua a leggere

Fermare la deriva di chi «arma» il diritto

Articolo pubblicato su Avvenire del 2 aprile 2002 Eutanasia, la «fuga» dell’Olanda. Concessa anche ai dodicenni. Approvata la depenalizzazione di Maurizio Blondet

Continua a leggere

Escalation a Est. La prova di forza della Cina sull’atomica nordcoreana

Il Foglio 18 maggio 2005 La Cina non è nostra amica. Questo lo dovremmo sapere già da tempo. Si tratta invece di rendersi conto che la visione dominante della Cina come un paese cauto e contrario ad assumersi grossi rischi è del tutto sbagliata. I cinesi hanno appena permesso che un paese come la Corea …

Continua a leggere

I giudici milanesi, gli esuli e il diritto d’asilo (negato)

Corriere della Sera 21 maggio 2005 Mentre a Cuba si scende in piazza per manifestare contro la dittatura castrista in Italia si rifiuta l’asilo politico ai dissidenti e si giustifica la persecuzione politica di Piero Ostellino

Continua a leggere