Articoli dell'autore
Mag 21
cattolicesimo e impresa / Quando La Pira combatteva Costa e don Sturzo
pubblicato su Il Sole 24 ore del 4 gennaio 2004 Sindaco santo e interventista convinto Giorgio La Pira, cattolico fervente e liberista coerente Angelo Costa, entrarono in polemica nel 1954. Il 13 maggio, sempre dello stesso anno, scende in campo don Luigi Sturzo con un articolo sul Giornale d’Italia, dal titolo: “Statalista La Pira?” di …
Mag 21
La Pira, Krusciov e la ”povera gente”. Anche i santi possono sbagliare
da www. espressonline.it Il centenario e il processo di beatificazione di Giorgio La Pira rinverdiscono le dispute su comunismo e liberismo. Cubeddu e Ichino criticano i cardinali Martini e Tettamanzi di Sandro Magister
Mag 21
Economisti, che incompetenti
Articolo pubblicato dal quotidiano “Avvenire“ 18 aprile 2000 pag.25 Ed ecco che un economista francese, Bernard maris, docente all’Università di Parigi, si mette a gridare che il Re – l’Economista – è nudo. Il suo pamplhlet (Lettera aperta agli economisti che ci prendono per imbecilli, in Italia pubblicato da Ponte alle Grazie) è l’equivalente di …
Mag 21
L’economia ha il volto del demonio
Articolo pubblicato su Il Borghese n.18 del 1999 Mammona, la dea cui si dedicano gli edifici più belli e imponenti, le banche (come i cristiani medievali elevavano a Gesù cattedrali), ha veramente il volto ambiguo e seminascosto di un demone: per lei si combattono le guerre e si commettono le peggiori turpitudini, di lei si …
Mag 21
La tomista Jacob vuole redimere l’orgia chic di Repubblica-Espresso.
Articolo pubblicato su Tempi n. 31 del 31 luglio 2003 Chic è stata (e sarà) l’Europa a spirito medioevale Il pensiero medievale riconosceva l’esistenza del male e poneva delle distinzioni fra lo spirito e la materia, fra la mente e il corpo di Jacob Giovanna
Mag 21
Colin Clark (1905-1989)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un Dizionario del Pensiero Forte di Piermarco Ferraresi
Mag 21
I bisogni dell’uomo
n. 25 del 1977 di Cristianità (Per una filosofia dell’economia) di Marcel De Corte
Mag 21
Gli investimenti e la psicologia
pubblicato da Corrispondenza Romana del 5 aprile 2003 Finalmente ci si accorge che per comprendere compiutamente i fenomeni impazziti della finanza non si può prescindere anche da un approccio socio-psicologico. Soprattutto considerando gli attuali tempi di “capitalismo cognitivo”.
Mag 21
E Roosvelt salvò l’America. Con l’Iri
Articolo pubblicato su Il Borghese 19/1999 Fu l’Italia ad applicare per prima, e con successo, il modello economico keinesiano di Rino Cammilleri
Mag 21
Otto proposizioni sulla proprietà
Articolo pubblicato sul Cristianità n. 26-27 del 1977 Perorazione per un diritto che muore di Louis Salleron