Articoli dell'autore
Mag 21
Il capitalismo selvaggio e il comunismo
Liberismo, comunismo e nazismo sono ideologie materialiste che pretendono di applicare agli uomini le stessa legge che regola l’evoluzione della specie nel mondo animale: la lotta. * * *
Mag 21
Chiesa e libero mercato. Il capitalismo l’ha inventato san Francesco
pubblicato su l’Espresso Nuovi studi gettano luce sulle origini della moderna economia liberista. E le fanno risalire ai teologi francescani del Medioevo. Ma ai vertici della Chiesa le diffidenze restano forti di Sandro Magister
Mag 21
Il capitalismo? Comincia col saio
Articolo pubblicato su Avvenire del 7 agosto 2003 Contro la celebre tesi di Max Weber lo studioso italiano Oreste Bazzighi rilancia la questione: non fu un prodotto della Riforma, ma un’invenzione della scuola francescana Molti progressi del mondo moderno ebbero origine nel Medioevo: anche in campo economico, con un pensiero che congiunge Duns Scoto ai …
Mag 21
I «neocon» contro Roosevelt: prolungò la crisi del ’29
pubblicato su Il Corriere della Sera 4 dicembre 2003 Gli intellettuali liberisti americani attaccano il mito del grande presidente: «Non capiva nulla di economia, favorì gli Stati dell’Est a svantaggio del Sud»
Mag 21
Ricchi grazie alla Chiesa cattolica
Articolo pubblicato su Tempi n.38 anno 5 Se l’economia basata sulla proprietà privata e la libertà di mercato ha preso piede, e con essa il benessere, il merito è della Chiesa cattolica.
Mag 21
Welfare, l’imbroglio progressista
Pubblicato su Il Secolo del 4 marzo 1999 Incombe il pericolo di un liberismo al servizio soltanto dei poteri forti e non delle piccole e medie imprese e l’unica formula di «socialità» attuabile in questo scorcio di fine millennio non è quella «coatta» dello statalismo ma la solidarietà fondata sulla sussidiarietà, sull’autonomia e sulla partecipazione …
Mag 21
Bisogna lavorare soltanto per lo Stato?
Articolo pubblicato sul n. 15 (1975) di Cristianità La proprietà privata può servire il bene comune?
Mag 21
La carta d’Europa testo deludente: freddo e giacobino
Ogni Costituzione nasce da un entusiasmo, da una passione e da una mobilitazione che questa Carta non ha certo alle spalle. Ma se la posta in gioco è davvero l’identità dell’Europa, meraviglia soprattutto il disinteresse e la distrazione che le forze politiche più rappresentative hanno dimostrato finora nel Parlamento europeo e nei Parlamenti nazionali di …
Mag 21
Teologia, etica e affari
Mag 21
abolire la distinzione tra il bene e il male è un nuovo totalitarismo
ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano – 22 Novembre 2004 Rocco Buttiglione: tentare di abolire la distinzione tra il bene e il male sarebbe un nuovo totalitarismo ministro italiano sottolinea l’importanza di chiarire il principio di non discriminazione