Redazione

Articoli dell'autore

Europa

rubrica Antidoti «Il progetto di Costituzione europea, che la Convenzione ha ufficialmente pubblicato il 20 giugno, è pericoloso sia per la democrazia sia per la libertà». di Rino Cammilleri

Continua a leggere

La sussidiarietà come principio costituzionale

Tratto dal settimanale Tempi Ogni individuo dovrebbe dire la frase di Luigi XIV: “Lo Stato sono io” (R. Jhering)

Continua a leggere

Il principio di sussidiarietà nelle encicliche

“L’esperienza attesta che dove manca l’iniziativa personale dei singoli vi è tirannide politica; ma vi è pure ristagno dei settori economici…”. La sussidiarietà valorizza, nella produzione di beni e servizi, “la genialità creatrice dei singoli“. (Enciclica Mater et magistra)

Continua a leggere

Il principio di sussidiarietà (Prima parte)

Cristianità n. 81 (1982) Un caposaldo della dottrina sociale della Chiesa di Hugo Tagle Martínez Il regnante Pontefice Giovanni Paolo II, nel suo discorso ai partecipanti al XXIX convegno nazionale di studio della Unione Giuristi Cattolici Italiani, tenuto il 25 novembre 1978, dopo avere ricordato che “l’uomo è essere intelligente e libero, per naturale destinazione …

Continua a leggere

Sussidiarietà

Le cose della vita, San Paolo, Milano 1995, p. 120 La domanda è questa: mentre crollano a furor di popolo i modelli di “società perfetta” innalzati dalle ideologie contemporanee (prima tra tutte il marxismo), che linee portanti dovrebbe seguire la possibile alternativa sociale proposta da coloro che credono nella Risurrezione del Profeta vagante ebreo? di …

Continua a leggere

Religione, secolarismo, società nella «Sollicitudo Rei Socialis»

Relazione tenuta all’Università “La Sapienza” di Roma il 13 aprile 1988, in Documenti di lavoro, n. 10, Scuola di dottrina sociale, p. 13. di Augusto Del Noce Ha senso parlare di Dottrina sociale della Chiesa? Molti, anche tra i cattolici, pensano si tratti di una iniziativa che cominciò sotto Leone XIII nel 1891 ma che …

Continua a leggere

il commento del Magistero alla ”parabola dei talenti”

Cristianità n. 235 (1994) Plinio Corrêa de Oliveira al servizio di un capitolo della dottrina sociale della Chiesa: il commento del Magistero alla “parabola dei talenti” di Giovanni Cantoni

Continua a leggere

La dottrina sociale della Chiesa: natura e storia

I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Giovanni Cantoni

Continua a leggere

Spunti per una politica cristiana nel Catechismo della Chiesa cattolica

(incontro organizzato da Alleanza Cattolica) Ponsacco (Pi)  25 settembre 2001 Relazione di don Piero Cantoni Teologo, Prefetto agli studi presso il Seminario di Massa

Continua a leggere

Cos’è la Dottrina sociale della Chiesa

(articolo inedito) La Civiltà cristiana – è questo il primo equivoco da cui occorre sgombrare il campo – non è una utopia da inventare, ma si è concretamente realizzata nella Storia , e coincide grossomodo con quello che si suol chiamare Medioevo. Il cristiano chiamato a rievangelizzare l’Europa, a diffondere la cultura cattolica, a realizzare …

Continua a leggere