Articoli dell'autore
Mag 20
”Lavoro oggi in Italia”
Intervento di Giancarlo Cesana ad un seminario organizzato dalla Compagnia delle Opere
Mag 20
La Dottrina Sociale cristiana
Questo testo percorre in breve la storia della Dottrina Sociale della Chiesa, dai suoi inizi in epoca moderna fino a papa Paolo VI. Seguirà un documento sul Magistero di Giovanni Paolo II. di Luigi Negri
Mag 20
Dottrina sociale. L’alternativa sconosciuta
Articolo pubblicato su Il Timone – Anno II, numero 6 – Marzo/Aprile 2000 Strumento di evangelizzazione, baluardo di libertà, difesa dal totalitarismo: la Dottrina Sociale della Chiesa è ancora poco conosciuta. Spunti per una riflessione. di Luigi Negri
Mag 20
Esortazione alla formazione sociale del cristiano
nn. 4-5, in L’Osservatore Romano 21 giugno 1997. Discorso di Giovanni Paolo II ai partecipanti a un convegno europeo di dottrina sociale della Chiesa promosso dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, del 20-6-1997.
Mag 20
Una repubblica fondata sulla Dottrina Sociale: L’Equador di Garcia Moreno
Dall’opuscolo: “Pio IX e Garcia Moreno. Il papa scomodo e il Presidente Cattolico“. Ed Krinon 1988 Rino Cammilleri
Mag 20
Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa
Questa è la trascrizione pressoché letterale della lezione tenuta da S. E. mons. Carlo Caffarra, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, sul tema Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa il 14 ottobre 1996. Il testo non è stato rivisto dall’autore. S. E. mons. Carlo Caffarra Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
Mag 19
Meglio rospi che bambini
Il Giornale– 17 maggio 2005 C’è tutto un vasto schieramento ecologista e politically correct che è energicamente schierato contro la vivisezione degli animali e contro gli esperimenti dei laboratori scientifici e farmaceutici. E che accorderebbe tutela, con tutta probabilità, agli embrioni di scimpanzé. Ma a quelli dell’uomo proprio no Antonio Socci
Mag 18
Cubo contro Cattedrale. La partita perduta della Chiesa in Francia
www.chiesa.espressonline.it 9 maggio 2005 La cultura laica stravince e la sociologa Danièle Hervieu-Léger decreta la fine del cattolicesimo francese. Ma anche la Chiesa ha le sue colpe. Gianni Ambrosio spiega perché di Sandro Magister
Mag 18
Guardini e l’aborto
Corriere della Sera 8 maggio 2005 Il problemi dell’uso dell’embrione, che a noi sembrano sorti con le tecniche di procreazione assistita, agli occhi di Guardini erano già tutti presenti al momento della legislazione tedesca sull’aborto, e s’intrecciano con la consapevolezza storica del recentissimo passato nazista, il quale impedisce di vedere che “ogni violazione della persona, …
Mag 17
Gli assoluti morali della politica
L’Indipendente 13 maggio 2005 Ebbene la lotta tematica al relativismo morale può, deve essere, il cemento di questo nuovo soggetto degli italiani e per gli italiani. di Marco Respinti