Articoli dell'autore
Mag 15
Gioventù bucata alle orecchie. Stoica sofferenza per la moda
Pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno del 24 marzo 1995 Una usanza nata a Londra ha ormai invaso l’Europa. Maschi o femmine, i giovani ne sono contagiati. I moventi psicologici e i richiami a teorie primitive. Conseguenze fisiche di una pratica che sa tanto di punk nuova maniera. di Nicola Simonetti
Mag 15
Il buon selvaggio
Articolo pubblicato su Tempi n.44 30 Ottobre 2003 Come scrisse Mary McCarty ad Hannah Arendt: «Perché non posso uccidere mia nonna, se ne ho voglia?». Perché, scusate l’iperbole, finireste in galera senza passare dal Costanzo Show. Aporie di un moderno tra i moderni. Girotondo intorno a Sua Bontà di Rodolfo Casadei
Mag 15
Ma complottardo sarà lei
Articolo pubblicato su Avvenire del 11 ottobre 1988 Il realismo cattolico e le «leghe dei birbanti» di ieri e di oggi di Maurizio Blondet
Mag 15
Le buone maniere nella vita morale
ZENIT – Il mondo visto da Roma Servizio quotidiano – 27 febbraio 2005 Nancy Sherman parla dell’immagine e della sensazione della virtù
Mag 14
Il graduale abbandono della vita domestica
Tratto da: La Chiesa viva, Ed.Paoline, 1963, pp.43-54 La verità è che nessuno ha il diritto di distruggere nessuna istituzione sociale sinché abbia visto che si tratta per davvero di una istituzione storica. Quando egli saprà come è sorta e a quali scopi si voleva servisse, sarà anche in grado di dire se si trattava …
Mag 14
Tremate, tremate le streghe mascherate
Articolo pubblicato su Tempi n.43 del 2000 La sagra del pagliaccio. Streghe, “omosessuali fatati”, divinità gnostico-pagane e occultismo neopositivista. L’apice del movimento ecologico-panteista-femminista coincide con l’inizio del suo declino. Che nessuno rimpiange. Per prime le donne. Femministe di Marco Respinti
Mag 14
Il buon gusto e il senso della misura nel vestire
di San Francesco di Sales Capitolo XXV S. Paolo vuole che le donne devote, vale anche per gli uomini, vestano abiti decenti, ornandosi con modestia e misura. Il decoro degli abiti e degli altri ornamenti si deduce dalla stoffa, dal taglio, dalla pulizia.
Mag 14
I nazi-corretti. Così tolleranti
pubblicato su Tempi Numero: 28 – 12 Luglio 2001 Pari opportunità, antiglobalismo, lotta alla discriminazione. Le politiche cosiddette liberal, esaltate dalla nuova ortodossia del politically correct, possono produrre effetti tutt’altro che liberali. Joseph Goebbels (e la Germania “socialmente corretta” di Hitler) docet… di Francesco Esposito
Mag 14
Chi ha paura del crocifisso in classe
La Voce Borghese– maggio 2000 Dice il vangelo di Giovanni (15, 18): «Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me». E’ Cristo che parla. Profeticamente di Rino Cammilleri
Mag 13
”Grazie, Le Corbusier, per i quartieri dormitorio”
pubblicato su Il Giornale del 5 settembe 2003 di Paolo Granzotto Non so se lei è d’accordo con me, ma sulla vicenda dl Rozzano sono state scritte cose non vere, nel senso che quei plurimi omicidi non sono conseguenza del degrado delle periferie urbane, ma avrebbero potuto esserci anche nel quartieri alti, anche fra le …