Articoli dell'autore
Mag 11
Ignorato il genocidio nel Sudan cristiano
Articolo pubblicato su Il Corriere del Sud n. 4/2002; 16- 28 febbraio I mass media di tutto il mondo ignorano il Paese più grande del continente africano. I corrispondenti di guerra ignorano la più lunga guerra che ancora si stia combattendo. di Domenico Bonvegna
Mag 11
Africa – biografia di un continente
pubblicato il 4 settembre 2003 su http://www.ragionpolitica.it/ L’ambiente in Africa è un nemico, che si può battere solo con l’aiuto dell’organizzazione, della scienza e della tecnica. Lasciare l’Africa agli africani, ammette lo stesso autore, rischia di essere un macroscopico sbaglio. recensione di Alessandro Palmesano
Mag 11
"Si menziona la droga e scattano gli automatismi"
Avvenire 24 settembre 2003 Che una generazione si devasti con tonnellate di stupefacenti duri, senza contare la quantità imprecisabile di ecstasys, “erba” e alcolici assunti in modo sempre più indiscriminato e “ricreazionale”, è il segno di una tragedia in corso. Vogliamo, anzitutto, prenderne atto? di Maurizio Blondetet
Mag 11
L’antiproibizionismo
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Mauro Ronco
Mag 11
Lettere al giornale: un lettore replica su Libero
pubblicato su LIBERO del 26 giugno 2003 Lettere al giornale Un lettore replica all’articolo: Vietare la droga. Ma serve davvero? di Yuri Maria Prado
Mag 11
Il problema della droga
di Bruto Maria Bruti Definizione: che cos’è la droga? L’ OMS ha proposto di sostituire al vecchio termine di tossicomania quello di farmaco-dipendenza. Farmaco-dipendente è l’individuo che ha il bisogno incoercibile di assumere una sostanza di cui deve aumentare progressivamente le dosi per ottenere lo stesso effetto. (1)
Mag 11
Fa invecchiare in fretta la droga veloce
Articolo pubblicato su Avvenire del 22 marzo 2001 In termini di danni cerebrali, lo speed è decisamente più pericoloso della stessa cocaina o di un massiccio consumo di alcol che, com’è noto, è una delle sostanze che producono gravi alterazioni nervose quando se ne abusa cronicamente. di Alberto Oliverio
Mag 11
Droghe «Leggere»?
Ag. Reuters, 12-3-2002, ripreso dal Journal of the American Medical Association 2002; Traduzione a cura dell’Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale
Mag 11
Droghe, classificazione e definizione
Scheda redatta in collaborazione col prof. Giulio Soldani, farmacologo all’ Università di Pisa Definizione: con il termine droga si indicano quelle sostanze di origine naturale o sintetica che, agendo sul sistema nervoso, alterano l’equilibrio psicofisico dell’organismo. Le droghe più comuni Classificazione Droghe che deprimono il sistema nervoso (danno una dipendenza fisica e psichica)- Oppio e …
Mag 11
sulla proposta di liberalizzazione delle droghe. Il punto di vista della Società Italiana di Farmacologia (SIF)
Cristianità n. 247-248 (1995). Documento trascritto da SIF Notizie. Periodico della Società Italiana di Farmacologia, anno X, numero 1, settembre 1995, pp. 25-27, dove è comparso con il titolo Il punto di vista della Società Italiana di Farmacologia (SIF) sulla proposta di liberalizzazione delle “Droghe leggere” (Proposta di legge d’iniziativa del Deputato Corleone, presentata il …