Articoli dell'autore
Mar 16
Concilio Vaticano II. Una storia non neutrale
pubblicato su: www.chiesa.espressonline.it Anzi, decisamente a tesi. Con Giovanni XXIII e Paolo VI l’un contro l’altro schierati. Secondo i canoni della scuola bolognese di Alberigo e, su su, di Dossetti di Sandro Magister
Mar 16
Concilio «capovolto» e Opus Dei. Un inedito bomba di Giuseppe Dosseti
pubblicato su: www.chiesa.espressonline.it Esce per la prima volta in un libro una conversazione di Dossetti del 1984. In essa, egli rivendica a sé d’aver capovolto le sorti del Vaticano II. E contro l’Opus Dei e papa Wojtyla dice cose di fuoco di Sandro Magister
Mar 16
La Madonna di Guadalupe: un caso di ”inculturazione” miracolosa
Articolo pubblicato su Cristianità n. 205-206 (1992) Le calunnie riguardo la conquista e la successiva evangelizzazione delle americhe da parte degli spagnoli si sprecano. Purtroppo non di uguale attenzione sono stati oggetto altri avvenimenti, per esempio, quello con il quale Gesù Cristo stesso, attraverso la sua Santissima Madre, volle rivelarsi agli indigeni del Nuovo Mondo, …
Mar 16
Come deve essere interpretata la sacra Scrittura
Dalla costituzione dogmatica “Dei Verbum”: 12. Poiché Dio nella sacra Scrittura ha parlato per mezzo di uomini alla maniera umana, l’interprete della sacra Scrittura, per capir bene ciò che egli ha voluto comunicarci, deve ricercare con attenzione che cosa gli agiografi abbiano veramente voluto dire e a Dio è piaciuto manifestare con le loro parole.
Mar 15
La Sfida Culturale
Articolo pubblicato su Il Secolo d’Italia del 31 gennaio 1999 Intervista con il Cardinale Poupard di Cristina Mandosi
Mar 15
”La prossima cristianità. L’avvento del cristianesimo globale”
Articolo pubblicato su Cristianità n. 310 (2002) Immediatamente accolto da un grande interesse, il nuovo studio di Jenkins The Next Christendom. The Coming of Global Christianity, “La prossima cristianità. L’avvento del cristianesimo globale”, è destinato ad assumere un ruolo centrale nel dibattito sul presente e sul futuro del cristianesimo. Lo studio è destinato a fare …
Mar 15
Leone XIII e l’Americanismo
Articolo pubblicato su Il Timone Un pericolo per il cattolicesimo: credere che la perfezione consista nelle opere sociali e caritative. Dimenticandosi che senza Gesù Cristo nulla è possibile di buono e di vero di Maurizio Blondet
Mar 15
Croci e crocette in bilico ovunque
Articolo pubblicato su Avvenire del 23 agosto 2003 La croce viene usata in dosi massicce in tutti i capi di vestiario e decontestualizzata. Guardandola, non pensiamo più a Cristo. Ridotta a un ornamento tra i tanti, la croce rischia di trasformarsi in segno che non significa più nulla. di Umberto Folena
Mar 15
"La Civiltà Cattolica" (1850-2000)
I.D.I.S. – Istituto per la Dottrina e l’Informazione Sociale Voci per un dizionario del pensiero forte di Andrea Morigi
Mar 15
“Partiamo dai numeri”: il dato sociologico sui cattolici italiani
Pubblicato su Il Timone n. 29, gennaio 2004 Un dato inquietante: gli italiani non ignorano le verità delle fede perché non vanno in chiesa, ma nonostante vadano ancora in chiesa. di Massimo Introvigne