Articoli dell'autore
Feb 14
«Via i simboli comunisti» Appello da Est all’Europa
Corriere della Sera 8 febbraio 2005 Una trentina di deputati popolari: fu come il nazismo. Si allarga il gruppo dei deputati europei «popolari» che chiede di mettere sullo stesso piano e di vietare i simboli del nazismo e quelli del comunismo: «Non ci possono essere due pesi e due misure». Dopo la proposta di Frattini di proibire le …
Feb 09
Cecità o ipocrisia. In Iraq? Non è successo niente
Avvenire 2 febbraio 2005 Un popolo si sveglia, e certa sinistra è in lutto. Forse non si è svegliato in modo politicamente corretto. Par di intuire che la sinistra italiana, lungi dal riconoscere come “suoi” gli elettori di Baghdad, non li vuol proprio vedere, o se li vede non crede che siano veri, o se …
Feb 09
Il documento dei cattolici del sì. C’era una volta la Fuci
Settimo Cielo Blog di Sandro Magister 1 febbraio 2005 Chi sono e chi vorrebbero rappresentare i 59 firmatari del documento che vuole spingere i cattolici alle urne. Tutti dicono di “riconoscersi nel centrosinistra”
Feb 09
i nemici dello sviluppo
http://www.svipop.org/ SVIPOP 17 Gennaio 2005 Editoriale Parlare di “riscaldamento globale” e di “mano dell’uomo” nel senso dei cambiamenti climatici non è solo una fesseria scientifica (lo dimostriamo con l’articolo su WWF e barriere coralline), è una volgarissima azione di propaganda per promuovere interessi particolari, come quelli degli ecologisti e degli anti-natalisti
Feb 09
Diritto e pax imperiale
Il Foglio 1 febbraio 2005 L’espansionismo romano come inclusione di popoli e genti in un modello di “civitas”.Il rapporto del potere con la religione.Le guerre “di liberazione”. Colloquio con la storica dell’antichità Marta Sordi
Feb 07
Bugie staminali
Il Foglio 22 gennaio 2005 “I problemi e le prospettive della procreazione assistita” Angelo L. Vescovi (Angelo L. Vescovi è uno dei più importanti studiosi del mondo nel campo delle cellule staminali. Pronuncierà questo intervento il 31 gennaio all’Accademia dei Lincei al convegno sui organizzato dall’Isle.)
Feb 07
Targhe alterne: un bluff
SVIPOP 17 gennaio 2005 Il livello delle cosiddette polveri sottili, anno dopo anno, nelle città italiane continua a scendere ma non solo le amministrazioni locali tacciono ,ma perseverano nella inutile “politica delle targhe alterne” in omaggio ad un radicalismo ambientalista ignorante e fuori luogo . Giorgio Bianchi
Feb 02
Tutta colpa dei bianchi? Ma i misfatti sono neri
Corriere della Sera 25 gennaio 2005 Un libro di viaggi, e non di seconda mano, in Africa o in altri disdicevoli luoghi di vari continenti, raccolti in due dozzine di articoli: un’immersione nell’incubo e nel grottesco che sono divenuti sempre più oggi l’Africa e i continenti non europei. di Geminello Alvi
Feb 01
Il comunismo «male necessario»
Cristianità n° 326 novembre-dicembre 2004 Com’era in qualche modo prevedibile, l’espressione «comunismo male necessario» ha immediatamente fatto il giro del mondo, fra l’altro lasciando l’impressione secondo cui quanto è utile e necessario sia intrinsecamente utile e intrinsecamente necessario, quindi in sé buono. Ma le cose stanno veramente in questi termini? di Giovanni Cantoni
Feb 01
Rivoluzione dantesca
Tempi n.5 27 gennaio 2005 La vera riforma della scuola – anzi, la rivoluzione – sono gli insegnanti. di Justin Mc Le