Articoli dell'autore
Gen 21
Il peccato originale dell’epoca moderna
Il Sabato, 29.9.1990, n. 39. e Il Sabato, 6.10.1990, n. 40 (relazione su Del Noce al Meeting di Rimini 1990) Secondo Augusto Del Noce c’è un tratto comune in tutto il cristianesimo moderno – moderato, tradizionalista o progressista che sia. Ed è la separazione tra natura e grazia. Del Noce per spiegare questa separazione risale …
Gen 21
Crisi postconciliare
Il Timone . n. 22 Novembre/Dicembre 20 Convocato per trasmettere pura ed integra la dottrina, senza attenuazioni e travisamenti (Discorso di apertura), dopo quarant’anni il Concilio Vaticano II sembra dimenticato. E da molti frainteso. Urge tornare ai testi conciliari. di Marco Invernizzi
Gen 21
Modernismo e antimodernismo all’epoca di Pio X (1)
tratto dall’opera “Don Orione negli anni del modernismo“, edita da Jaca Book, Milano 2002, pp. 320, Euro 23, ISBN 8816-30386-7 e curato da Don Flavio Peloso dell’Opera Don Orione, qui riprodotto per gentile concessione del curatore e dell’editrice. Testo del prof. Roberto de Mattei I. LA “CRISI” MODERNISTA
Gen 21
Desaperecidos di Dio
pubblicato su Avvenire del 16 marzo 2004 INCHIESTA/11 Assurdi sospetti di spionaggio e perfino cause private dietro gli omicidi politici dei preti nelle Marche di Roberto Beretta
Gen 21
Uccisi dai ragazzi di Bube
pubblicato su Avvenire del 9 marzo 2004 INCHIESTA/10-1 Lunigiana. Il caso dei preti «sacchettati»; mistero di una strage oscura di Roberto Beretta
Gen 21
Il complotto delle tonache
pubblicato su Avvenire del 3 marzo 2004 INCHIESTA/9 Foligno 1944: due preti uccisi dalla stessa mano, a pochi km e un’ora di distanza l’uno dall’altro Una strategia pianificata dai comunisti in una zona controllata dal Cln «bianco»? 60 anni dopo un mistero con troppi silenzi di Roberto Beretta Erano sacerdoti compromessi col fascismo, certo, ma …
Gen 20
Quei preti martiri del 18 aprile
pubblicato su Avvenire del 25 febbraio 2004 INCHIESTA/8 La morte di 100 sacerdoti assassinati dai partigiani non fu inutile perché contribuì alla sconfitta del Pci alle elezioni del 1948: parla la storica Elena Aga-Rossi. di Roberto Beretta «Non è vero che Togliatti non parla mai in prima persona nei rapporti spediti a Mosca: i documenti …
Gen 20
La resistenza cannibale
pubblicato su Avvenire del 19 febbraio 2004 INCHIESTA/7 In più casi la lotta per la liberazione non ha avuto pietà dei suoi stessi aderenti. È successo anche in Piemonte, dove almeno una dozzina di preti (alcuni erano cappellani delle formazioni ribelli) vennero assassinati per odio di parte politica Ecco le loro storie di Roberto Beretta …