Redazione

Articoli dell'autore

Antigiudaismo sì, antisemitismo mai

 Jesus – Giugno 2002 Dietro la definizione di antigiudaismo non c’è alcuna precomprensione ideologica né tanto meno la volontà di sminuire responsabilità storiche dietro l’alchimia di definizioni giustificazioniste, ma soltanto la volontà di studiare i fatti storici valutandoli per quello che sono di Giovanni Sale s.j.

Continua a leggere

Antisemitismo, davvero tutta colpa dei cattolici?

Avvenire – 1 Febbraio 1995 Ancora una volta, il cristianesimo è solo imputato, l’ebraismo solo giudice. Si può dialogare, in queste condizioni? di Franco Cardini

Continua a leggere

Antisemitismo cattolico o antigiudaismo? Le accuse contro la Chiesa e la ”Civiltà cattolica”

La Civiltà Cattolica, pp. 419-431- 2002,  Dietro la definizione di antigiudaismo non c’è da parte della Chiesa, come invece sostengono alcuni, alcuna volontà di forzare ideologicamente i fatti né tanto meno di sminuire le proprie responsabilità storiche dietro l’alchimia di definizioni giustificazioniste, ma soltanto la volontà di esaminare i fatti storici valutandoli per quello che sono …

Continua a leggere

Intorno alla ”guerra santa”. (risposta a J. Maritain)

tratto da: LA GUERRA NAZIONALE SPAGNOLA DI FRONTE ALLA MORALE E AL DIRITTO  del padre Ignacio G. Menendez – Reigada O.P Docente di Teologia Morale, membro dell’associazione Francisco de Vitoria

Continua a leggere

Un militare cristiano chiede…

“se fossi mandato in guerra contro l’Iraq, commetterei peccato ?” La Chiesa insegna che la guerra non è mai il mezzo idoneo per risolvere le questioni della giustizia perché nella guerra non sempre vince chi è nel giusto, ammesso che sia facile capire chi è nel giusto, dato che ogni contendente giustifica sempre molto bene le …

Continua a leggere

La risposta del Santo Padre ai quesiti formulati dai giovani militari

 L’Osservatore Romano del 3-4 aprile 1989 Una solida formazione spirituale rende compatibili  la vocazione cristiana e il servizio militare Anche se per un giovane non è tanto piacevole cambiare stile di vita e sottoporsi alla tipica disciplina militare, tuttavia ciò può rivelarsi molto utile e costruttivo. I superiori devono collaborare con i giovani e con …

Continua a leggere

Servizio militare, vocazione cristiana e disciplina

Cristianità, 169 (1989) Discorso improvvisato in occasione della visita alla chiesa del Presidio romano della Cecchignola, del 2-4-1989, in L’Osservatore Romano, 3/4-4-1989. Giovanni Paolo II

Continua a leggere

I limiti della vita

(questo saggio è stato scritto prima della pubblicazione dell’enciclica Evangelium vitae e del Catechismo universale della Chiesa Cattolica, N.d.R.) Un principio valido per la ragione e per la fede è quello secondo il quale la vita umana, la sopravvivenza biologica non è né potrà mai essere il fine ultimo dell’uomo di P. Thomas M. Tyn O.P.

Continua a leggere

Guerra abc cristiano

Articolo pubblicato su Jesus ottobre 2001 Realistiche e libere considerazioni “politicamente scorrette” di Vittorio Messori Leggo, in una dichiarazione pubblica di un autorevole prelato cattolico: “Occorre essere consapevoli che la guerra, ogni guerra, porta sempre e solo con sé la miseria”. Affermazione very politically correct , molto in linea -cioè- con la cultura oggi prevalente …

Continua a leggere

Tendenze del mondo cattolico sul tema della pace e della guerra

Cristianità, 204 (1992) Conferenza dell’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, tenuta il 20 gennaio 1992 a Roma, nella sala conferenze di Palazzo Salviati, in occasione della XLIII Sessione 1991-1992 del Centro Alti Studi per la Difesa, trascritta con l’autorizzazione del presule da un opuscolo edito da questo organismo, titolo compreso. S.E. mons. GIOVANNI MARRA, Arcivescovo titolare …

Continua a leggere