Redazione

Articoli dell'autore

La Battaglia di Anghiari

(titolo redazionale) Rubrica Vivaio (383) su Avvenire del 30 ottobre 1990 La Chiesa, nel suo realismo, sa che l’aggressività tra gli uomini è inevitabile, che di guerre che ne saranno sempre, perché il Cristo ha sì redento il peccato ma non ne ha voluto cancellare le conseguenze. E allora, invece che baloccarsi in un utopico …

Continua a leggere

Bellum Iustum

 Il Timone, n° 25 del 2003 In antichità, popoli guerrieri come i Romani e gli Spartani si preoccupavano di ostacolare e ritardare l’inizio delle guerre. Lo facevano per motivi religiosi. Che col tempo vennero meno. di Marta Sordi

Continua a leggere

A braccetto ordine e pace

Articolo pubblicato su Avvenire del 6 aprile 1990 Ordine e pace. Dei due termini è il secondo quello che campeggia dovunque e comunque ma nel cristianesimo sono inscindibili di Rino Cammilleri

Continua a leggere

Da Palmiro a Nicodemo

pubblicato su Tempi, del 19 dicembre .2002, n. 51 Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Agli amici rimasti nell’Ideologia, ai giovani in cerca di Ideale. Confessione di un togliattiano. di Massimo Caprara

Continua a leggere

La natura del marxismo

tratto da www.stranocristiano.it; (Testo originale in portoghese) pubblicato su Jornal da Tarde, 18 dicembre 2003 di Olavo de Carvalho

Continua a leggere

Perché non posso non dirmi anticomunista

www.ragionpolitica.it 9 aprile 2004 I sistemi utopici egualitari sono in realtà regimi terribili dove l’uniformità è garantita dall’impossibilità della differenza: la personalità individuale si annulla e la persona risulta svuotata delle sue prerogative intellettuali e spirituali. Stefano Doroni

Continua a leggere

Socialismo e rivoluzione sessuale

Cristianità  n. 97 di  del 1983 In una società pluralistica, nella quale il pluralismo è ideologico e non soltanto sociale, – quando non soltanto ideologico! -, è di straordinaria importanza e utilità conoscere con precisione gli aspetti culturali e morali delle ideologie che concorrono alla conquista del potere, nella prospettiva della sua gestione e della …

Continua a leggere

Karl Marx: il progetto «scientifico» della rivoluzione

Il pensiero di Marx è sì ideologia, politica, scienza economica, sociologia, ecc., ma è tutto questo in quanto filosofia, ed è filosofia in quanto discorso sull’uomo, in quanto cioè antropologia. di Roberto Vicini

Continua a leggere

L’estinzione dello Stato in Marx

http://www.culturacattolica.it/ La complessità del pensiero marxista consiste nella concezione dello Stato. Marx non vuole passare dallo Stato A allo Stato B ma abolire lo Stato in quanto tale. di Vitaliano Mattioli

Continua a leggere

«Vi rivelo tutte le verità nascoste sulla fecondazione artificiale»

Pubblicato su © Il Giornale, 19 settembre 2004 Stanno costruendo l’homunculus che i discepoli di Paracelso volevano creare sul finire del 1500 alla corte di Rodolfo II d’Asburgo, l’imperatore-alchimista il cui nome è legato alla leggenda del Golem, la creatura senza spirito, l’automa. di Stefano Lorenzetto

Continua a leggere